Il CERN misura l'ombra dell'antimateria

L'esperimento Aegis dimostra che anche l'antimateria obbedisce alla forza di gravità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2014]

M antimateria gravita

L'antimateria subisce la forza di gravità? La domanda non è banale e per scoprirlo gli scienziati del CERN usano l'esperimento AEḡIS (Antimatter Experiment: Gravity Interferometry and Spectroscopy), al quale collabora anche l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Un primo risultato è stato ottenuto di recente quando, grazie a uno strumento chiamato deflettometro di moiré, è stata effettuata un'importante misurazione.

È stata infatti rilevata la deflessione di un fascio di antiprotoni sotto l'effetto di una debolissima forza magnetica; in pratica, pare proprio che gli antiprotoni subiscano l'effetto delle forze magnetiche.

Un deflettometro di moiré è un apparecchio «costituito da due grate parallele tra di loro poste in successione ad una certa distanza, formate da fenditure orizzontali e seguite da un rivelatore (una emulsione) che registra la posizione di arrivo delle particelle. Le scanalature delle grate provocano un "effetto ombra" (deflessione di moiré) e fanno in modo che le particelle possano arrivare sul rivelatore solo in certe specifiche posizioni verticali, selezionando la direzione del raggio incidente» come spiega l'INFN.

L'azione di una forza sulle particelle mentre esse sono "in volo" tra le grate modifica la forma dell'ombra, e ciò permette di risalire al valore della forza. Ecco perché l'INFN definisce la scoperta come «l'ombra dell'antimateria sulla materia».

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1983 voti)
Leggi i commenti (13)

La misurazione ottenuta può essere la base per capire se l'antimateria sia affetta dalla gravità e per eseguire delle misure degli effetti della gravità stessa su atomi di anti-idrogeno.

Scienziati come Gemma Testera, che è viceresponsabile dell'esperimento, ritengono che sia probabile che anche l'antimateria sia influenzata dalla gravita; averne conferma «fornirà in ogni caso un'indicazione molto utile per capire come costruire una teoria quantistica della gravità e quindi una visione unitaria delle forze fondamentali della natura, di cui ancora non disponiamo».

Il risultato ottenuto da AEḡIS è insomma un piccolo passo che lascia ben sperare per il passo successivo, il quale si annuncia ben più grande.

«AEḡIS si prepara in futuro a misurare l'effetto della forza di gravità su atomi di anti-idrogeno, con un dispositivo simile a questo, ma molto più grande, che provocherà uno spostamento della forma dell'ombra, analogo a quello ottenuto ora con il campo magnetico su antiprotoni» racconta ancora Gemma Testera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

l'antimateria possiede massa inerziale Leggi tutto
30-7-2014 09:03

Ciao chissa se l'ombra dell'antimateria sia negativa
29-7-2014 07:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics