Per lavorare, LinkedIn è meglio di Facebook

Il social network ''serio'' è la migliore azienda per la quale lavorare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2014]

M LinkedIn facebook lavoro

Come si fa a decidere quale sia la migliore azienda al mondo per la quale lavorare? Un buon parametro potrebbe essere valutare la soddisfazione dei dipendenti: chi meglio di loro può fornire un parere circostanziato e motivato?

Seguendo questa logica, il sito 24/7 Wall St ha stilato una classifica basandosi sui dati raccolti da Glassdoor, sito nato appositamente per permettere ai dipendenti di fornire un'immagine veritiera dell'azienda per cui lavorano.

Ebbene, in base alle valutazioni di chi lavora per lei, la migliore azienda (tra le 75 meglio recensite) è risultata essere LinkedIn, il social network "serio", che è riuscita a battere concorrenti del calibro di Facebook e Google, per le quali fornire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro confortevole è sempre stato un obiettivo importante.

Su Glassdoor, LinkedIn ottiene infatti una valutazione di 4.5 (il massimo è 5) e l'approvazione del CEO raggiunge il 97%.

Facebook deve accontentarsi della seconda posizione, mentre per trovare Google occorre scorrere la classifica fino al settimo posto; Apple, poi, è soltanto quattordicesima.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Leggi i commenti (15)

A contribuire alla buona reputazione di LinkedIn non sono soltanto i salari o le possibilità di carriera, ma anche l'atmosfera che si respira in azienda e il fatto che l'ambiente consente di conciliare lavoro e vita privata.

È interessante notare come i primi posti della classifica siano spesso occupati da società tecnologiche e di consulenza; inoltre i marchi più famosi sono spesso anche quelli che ottengono le recensioni migliori.

L'elenco comprende infatti anche nomi come Intel, Procter & Gamble e Walt Disney, ma anche American Express e SAP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non è che se lo prende, gli da l'utente il consenso, in fase di iscrizione su FB ricordo benissimo che mi chiese se volevo che l'applicazione "X" controllasse il mio indirizzo e-mail, per vedere se tra i miei contatti c'erano degli iscritti, io gli risposi no, probabilmente quei tuoi amici gli hanno detto si. Leggi tutto
21-8-2014 16:12

Quando avro' l'occasione di parlare con Pinco Pallo glielo chiedero', ma penso di conoscere gia' la risposta perche' tempo fa chiesi lumi a Altro Tizio, dal quale (apparentemente) ricevetti l'invito di diventare "amico" su linkedin ma l'iniziativa di spedire l'invito e' stata tutta del social network; pure Tizio si e' chiesto... Leggi tutto
19-8-2014 21:41

@cesco67 E chiedere a Pinco Pallo se ti ha inviato la richiesta di amicizia? Se non ti ha inviato niente vuol dire che è come dice MK66...magari il tuo amico al momento di iscrizione, per fare prima, ha usato quel strumento che ti analizza i contatti in modo automatico, per vedere chi è già iscritto (e non, a quanto pare)... Il tastone... Leggi tutto
19-8-2014 18:55

Mi e' appena arrivata la seconda email da linkedin che Pinco Pallo vorrebbe aggiugermi ai propri contatti (la prima e' arrivata un qualche giorno fa). Una cosa estremamente subdola, IMHO, e' che nel corpo dell'email c'e' un grosso bottone con scritto "Conferma che conosci Pinco Pallo". Ovviamente non ci ho mai cliccato sopra... Leggi tutto
19-8-2014 14:04

In realtà su LinkedIn esiste uno strumento di ricerca di contatti analizzando l'email di iscrizione (ovvero accedono alla rubrica degli iscritti per vedere chi tra i loro contatti è già iscritto) Il guaio è che, ovviamente, non individuano solo chi è iscritto ma anche chi non lo è, quindi possono inviare email di invito all'iscrizione. ... Leggi tutto
19-8-2014 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics