Mega, tribunale Roma sospende la censura

Sproporzionato bloccare un intero sito per dei file.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2014]

mega sbloccato italia

Mega è tornato: il popolare sito di hosting creato da Kim Dotcom, censurato in Italia dallo scorso luglio, ora è di nuovo accessibile.

Il blocco interessava non soltanto Mega ma, in totale, riguardava ben 24 siti tra cui il maggiori fornitore russo di servizi email, Mail.ru (che poi era tornato accessibile dopo qualche giorno).

Tutto era iniziato quando un piccolo distributore indipendente di film si era rivolto al Tribunale per chiedere un intervento contro la condivisione illegale di due sue pellicole; il giudice aveva così deciso di bloccare non solo i link in violazione, ma interamente i siti che li contenevano.

Molti di questi siti avevano subito presentato ricorso e, finalmente, è stata data loro ragione.

Come spiega Fulvio Sarzana, avvocato che ha rappresentato alcuni di questi siti, il Tribunale di Roma ha riconosciuto che la decisione di bloccare interi domini era «del tutto sproporzionata» poiché danneggiava «milioni di utilizzatori legittimi quando la violazione del diritto d'autore riguarda alcuni link».

Sondaggio
Alla luce dei recenti sviluppi della situazione in Ucraina, si parla di embargo di generi alimentari, blocco di visti e congelamento di beni, tralasciando che molti software russi (per esempio un noto antivirus) sono installati su migliaia di Pc e che numerose società fanno disaster recovery e business continuity in Russia. Secondo te...
Le sanzioni sono opportune. - 17.0%
Le sanzioni non servono a niente. - 32.8%
Non ha senso creare sanzioni quando moltissime aziende sono interconnesse (anche senza saperlo) con la Russia. - 50.2%
  Voti totali: 442
 
Leggi i commenti (12)

Inoltre Mega, così come altri fornitori di servizi analoghi, ha delle politiche molto rigorose per quanto riguarda la rimozione di contenuti che violano il diritto d'autore e anche questo elemento, come sottolineato ancora da Sarzana, è stato usato dal giudice per delegittimare il sequestro dei siti.

«Il Tribunale ha quindi chiarito che il sequestro e quindi l'inibizione ad opera dei provider, deve, in linea di principio, essere limitato solo ai file che consentono la visione dei filmati protetti dal diritto d'autore» scrive l'avvocato spiegando i motivi che hanno spinto i giudici a questa retromarcia.

A questo punto viene spontaneo chiedersi se questa decisione non possa ora influenzare le azioni dell'AGCOM che anche di recente ha disposto il blocco di interi siti, come nel caso di Demonoid: è evidente che una decisione del genere è in contrasto con quanto appena stabilito dal Tribunale di Roma e si configura come un'ennesima azione sproporzionata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Che io sappia no ma... siamo in Italia per cui non sempre è bene dare per scontato che una modalità operativa venga sempre e comunque rispettata da tutte le entità che dovrebbero farlo. :wink:
20-10-2014 15:14

Generalmente? Ci sono casi di tipo differente? :?
20-10-2014 14:53

Generalmente è così.
20-10-2014 08:12

Ahhh!! Allora, se firefox mi dice che non riesce più a contattare un server, è proprio il server che ha dei problemi di suo. Affitto scaduto, disco rotto, et similia.
20-10-2014 02:07

Normalmente quando un sito viene bloccato dall'autorità giudiziaria o dalla polizia postale, quando si tenta di accedere ad esso, si viene rediretti ad una pagina che informa del'avvenuto blocco. Ovviamente tutto ciò funziona se si utilizzano i DNS del proprio provider italiano, se si utilizzano i DNS di Google o di OpenDNS per esempio... Leggi tutto
19-10-2014 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics