Irlanda, paradiso fiscale addio

Il nuovo bilancio pone un freno ai trucchetti adoperati dai colossi per eludere le tasse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2014]

apple doppio irlandese

Il "doppio irlandese" non è un particolare tipo di whiskey, o magari una speciale versione dell'irish coffee.

Si tratta invece di un sistema, che abbiamo già illustrato nel dettaglio a suo tempo, escogitato da diverse aziende per pagare poche tasse, utilizzando un sistema di società collegate in maniera tale da potersi appoggiare ai paradisi fiscali, il tutto in regola secondo la legge irlandese.

L'esistenza di questo trucchetto è il motivo che ha spinto diverse multinazionali tecnologiche - come Google, Apple, Facebook - a scegliere l'Irlanda per stabilire la propria sede europea.

Ora, però, il panorama sta per cambiare: il bilancio per il 2015 presentato dal ministro delle finanze Michael Noonan è stato ideato per eliminare proprio il "doppio irlandese": a partire dal prossimo anno, le aziende che hanno sede in Irlanda dovranno avere lì anche la residenza fiscale.

Ovviamente, se finora l'Irlanda permetteva alle aziende di comportarsi in quel modo, è perché le conveniva: essere scelta come sede di tante importanti società porta indiscutibili vantaggi.

L'Europa, però, ha iniziato una serie di indagini, in particolare contro Apple, ipotizzando l'elusione fiscale.

Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2146 voti)
Leggi i commenti (19)

L'Irlanda ha quindi dovuto mostrare di non avallare certe pratiche, e così è nato il bilancio 2015. Tuttavia, per le aziende la situazione è meno brutta di quello che sembra.

Per evitare la fuga, infatti, l'Irlanda manterrà comunque una tassazione inferiore alla media e pari al 12,5%; inoltre prevede diverse agevolazioni fiscali per le aziende che fanno ricerca e sviluppo nel Paese.

Così il ministro delle finanze prova a salvare capra a e cavoli: i prossimi mesi diranno come Apple e soci avranno preso la mossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Una procedurina d'infrazione all'Irlanda per questi comportamenti no eh??? :incupito: Siamo sempre nell'Europa dei molti pesi e delle molte misure. :twisted:
19-10-2014 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2714 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics