Scandagliare tutta Internet

Bastano poche ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2014]

shodan ping map of world

Da qualche tempo c'è una frenesia commerciale intorno alla cosiddetta Internet delle cose.

L'idea di connettere alla Rete non più soltanto computer, tablet e telefonini, ma anche dispositivi di altro genere, come televisori, lavatrici, sensori di fumo, sistemi di sorveglianza e telecontrollo.

Spesso, però, questi dispositivi non hanno le dotazioni di sicurezza necessarie contro le intrusioni.

Shodan è un motore di ricerca molto particolare dedicato a questi dispositivi che permette di verificare se i dispositivi (proprio o altrui) sono vulnerabili o perlomeno accessibili.

I risultati non sono incoraggianti: non solo ci sono moltissimi dispositivi accessibili e "protetti" (si fa per dire) dalla password predefinita (tipicamente admin:admin), ma con le risorse di Shodan oggi è possibile esplorare tutta Internet in poche ore alla ricerca di questi dispositivi.

Diversamente da quanto avveniva in passato, oggi non si può più fare affidamento sulla speranza di non essere trovati.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3024 voti)
Leggi i commenti

John Matherly, fondatore di Shodan, il 2 agosto scorso ha scandagliato in modo innocuo (con un semplice ping) tutti gli indirizzi IP di tutta Internet nel giro di cinque ore.

Dai dati raccolti ha generato poi la mappa che vedete qui sopra. I punti rossi indicano la maggiore concentrazione di dispositivi connessi.

In altre parole, se volete indicare su una mappa dov'è materialmente Internet, quest'immagine è una buona approssimazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

L'importante è raccogliere sempre più dati possibili per fare offerte mirate e controllare le ns. abitudini, se poi qualcuno ti "buca" il frigorifero e ti fa deteriorare tutto il contenuto o ti attiva lo sciacquone del cesso di notte ogni cinque minuti per romperti l'anima a loro che frega? :twisted:
15-11-2014 14:05

Personalmente non ne ho ancora visti, ma è una buona soluzione. Fino a quando gli str...i del "marketing creativo" non suggeriranno alle proprietà di ordinare ai tecnici di costruire dispositivi che non funzionino se non quando connessi.... Leggi tutto
9-11-2014 11:52

Perché mail la lavatrice dovrebbe essere connessa 24/7 alla rete, e lo sciacquone no? :shock: Lo scopo della IoT è raccogliere dati sui consumatori e incrociarli per profilarli, se fai un solo bucato alla settimana ti arriverà la pubblicità del salvacolore (hanno rilevato che sei un truzzo che lava bianchi e colorati assieme), se ne... Leggi tutto
8-11-2014 02:48

:shock: vuoi mica dire che per tirare lo sciacquone devo prima collegarmi via wifi??? :shock: Leggi tutto
7-11-2014 20:02

Che la "inernet delle cose" fosse 90% puttanata lo si è detto sin dall'inizio, gestita poi dai markettari per i quali la sicurezza informatica è un inutile costo aggiuntivo si sta rivelando pure peggio. Soluzione brutale, tranciare l'antennino wi-fi del frigo, del frullatore e dello sciacquone del cesso e continuare ad usarli... Leggi tutto
7-11-2014 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5902 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics