Hacking massiccio delle poste USA, sospetti sulla Cina

Sottratti i dati di oltre 800.000 persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2014]

hacking uspo cina

Uno o più attacchi - scoperti lo scorso settembre ma verificatisi precedentemente - hanno violato la rete informatica dello US Postal Service, il servizio postale degli Stati Uniti.

La notizia, riportata dal Washington Post, s'è diffusa soltanto adesso ma le conseguenze per gli oltre 800.000 dipendenti delle Poste sono piuttosto serie.

Gli hacker che hanno portato l'attacco sono infatti riusciti a entrare in possesso dei loro dati personali: nomi, date di nascita, numeri di previdenza sociale, indirizzi e molto altro ancora.

Fortunatamente per gli utenti del servizio postale, i dati di questi ultimi sono rimasti per lo più al sicuro: soltanto in alcuni casi nomi, numeri di telefono e indirizzi e-mail sono stati sottratti, ma nulla più.

Secondo l'FBI, che sta conducendo le indagini, dietro l'attacco ci sarebbe nientemeno che il governo cinese; la Cina è, d'altra parte, il Paese di origine della maggior parte degli attacchi condotti contro gli Stati Uniti.

A confermare indirettamente i sospetti dell'agenzia federale ci sarebbe il fatto che i dati sottratti non hanno portato ad alcun tipo di attività fraudolenta come il furto d'identità o le frodi legate alle carte di credito.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6522 voti)
Leggi i commenti (14)

Invece, gli hacker «erano alla ricerca di grandi quantità di dati relativi a dipendenti del governo» come spiega James Lewis, esperto del CSIS, al Washington Post. «Per i cinesi, si tratta probabilmente di un modo per fare un'inventario di cittadini statunitensi a scopo di controspionaggio o reclutamento».

«Non si tratta di hacker» coneferma Steven Chabinsky, ex agente dell'FBI. «Avere informazioni su persone reali può aiutarli con le operazioni sul campo».

Mentre le indagini proseguono, lo US Post Office sta provvedendo a eliminare le falle che hanno permesso l'attacco. Il governo cinese, dal canto proprio, ha sempre negato le accuse rivoltegli, limitandosi sempre a ricordare che la legge cinese proibisce il cybercrimine e liquidando in tal modo ogni volta la faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

O.K. è molto probabile perchè sono appunto il sospettabile numero uno. Proprio per questo se il colpevole fosse qualcunaltro cercherebbe di sviare sui cinesi. Quindi, la possibilità che sia qualcunaltro resta e ... "Chissà se sapremo mai la verità?".
23-11-2014 13:40

Non ne sono sicuro, infatti ho scritto "La verità temo non sia troppo diversa da quella riportata nell'articolo", le certezze sono sempre meno di questo mondo se mai lo sono state... Lo ritengo però molto probabile anche perché per fare ciò ci vogliono i mezzi e la volontà/utilità ed oggi i cinesi penso siano coloro che abbiano... Leggi tutto
23-11-2014 11:33

Come fai ad essere sicuro che siano i cinesi? E se fosse qualcuno che vuole far credere che siano i cinesi per restare insospettato lui? :?
23-11-2014 01:14

La verità temo non sia troppo diversa da quella riportata nell'articolo, la domanda più corretta è: i cinesi lo ammetteranno mai? La risposta, ovviamente, è no! :roll:
22-11-2014 14:09

Si saprà mai qual'è la verità? :roll:
20-11-2014 23:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (2899 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics