Eccessivi 30mila dollari di multa per aver scaricato un torrent

A volte le richieste di risarcimento delle major disco-cinematografiche sono veramente assurde.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2014]

multa eccessiva pirateria

Le richieste di risarcimento per centinaia di migliaia di dollari, o addirittura per un milione di dollari, sono da tempo praticamente la norma nelle cause legali per pirateria.

Le case discografiche e cinematografiche ritengono che comminare sanzioni tanto salate funga da deterrente verso i pirati, i quali anche con una sola condivisione metterebbero in pericolo l'intera industria.

Il copione s'è ripetuto di recente anche nel caso portato in tribunale dai produttori dei film indipendenti Elf-Man e The Thompsons: 11 persone sono state trascinate davanti al giudice con lo scopo di ottenere un risarcimento pari a 330.000 dollari, ossia 30.000 dollari per ogni soggetto che ha scaricato i film.

Il giudice federale Thomas Rice, però, ha rovinato la festa: ha infatti affermato che 30.000 dollari sono decisamente troppi e una tale richiesta contrasta con l'ottavo emendamento alla Costituzione degli USA («Non si dovranno esigere cauzioni eccessivamente onerose, né imporre ammende altrettanto onerose, né infliggere pene crudeli e inconsuete»).

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3003 voti)
Leggi i commenti (43)

«Questa Corte ritiene che un'ammenda di 30.000 dollari per ogni imputato sia una punizione eccessiva» ha deciso il giudice. «Questa Corte ritiene che il querelante non abbia portato prove sufficienti per giustificare una richiesta di danni superiore al minimo stabilito per legge».

I 30.000 dollari a testa sono stati quindi ridotti a 750, cui dovranno essere aggiunti 2.225 dollari di spese legali: il totale è quindi di poco inferiore ai 3.000 dollari (quasi 2.400 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Forse se un numero maggiore di procedimenti si chiudessero con sentenze come questa, le major ed i loro avvoltoi ci penserebbero pių a fondo prima di tentare di spillare impunemente quattrini al prossimo. :twisted:
22-11-2014 14:23

La cacca della Terra. :evil: Anche il mio portafogli si presenta spesso cosė. :( Leggi tutto
20-11-2014 21:19

{Adriano Malaguti}
Ecco come si presenta quasi sempre il mio portafoglio!!!!!!
20-11-2014 18:51

{neynso}
Le "major" non arrivano dalla Luna, ma sono l'espressione della nostra "civiltà", cioè delle persone nel loro insieme. Vedendo l'operato delle major, vedendo le leggi che definiscono la "pirateria" e vedendo i "pirati", si capisce per deduzione quale sia l'effettivo... Leggi tutto
20-11-2014 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi cosė tante foto

Mostra i risultati (2204 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics