UK, hotel multa turisti per recensione negativa su Trip Advisor

Una coppia si è vista addebitare 100 sterline per la critica pubblicata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2014]

hotel multa turisti recensione negativa tripadviso

Tony and Jan Jenkinson sono una coppia di pensionati britannici che, sulla strada per Oxford, si è fermata a pernottare presso il Broadway Hotel di Blackpool.

Dire che si sono trovati male è poco: la stanza loro assegnata - costata 36 sterline, circa 45 euro - li ha impressionati in maniera tanto negativa che il commento lasciato su Trip Advisor definiva l'hotel «un tugurio lercio, sporco, marcio e puzzolente».

Peraltro, pare che i due non siano gli unici ad aver una bassa opinione del Broadway Hotel: quasi tutte le recensioni su Trip Advisor sono tutt'altro che positive.

Ad ogni modo, qualche giorno dopo aver lasciato la propria opinione online, i Jenkinson si sono ritrovati sulla carta di credito un addebito di 100 sterline (circa 125 euro) dovuto proprio all'hotel.

Quando hanno chiesto informazioni, hanno scoperto che era la "multa" che dovevano pagare per aver lasciato una recensione negativa, come spiegato nella policy dell'albergo.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4024 voti)
Leggi i commenti (21)

«Nonostante il fatto che clienti abituali e coppie amino il nostro hotel, i vostri amici e la vostra famiglia potrebbero non apprezzarlo. Per ogni recensione negativa lasciata su qualsiasi sito web vi sarà addebitato un massimo di 100 sterline per recensione» recita in effetti la policy.

John Greenbank, di Trading Standards (autorità britannica che si occupa di sorvegliare le pratiche commerciali e di proteggere i consumatori), ha commentato: «Non ho mai visto niente del genere. I gestori dell'hotel evidentemente credono di aver trovato un modo nuovo per evitare le critiche negative. Noi crediamo che si possa parlare di pratiche commerciali scorrette».

Al momento il sito web ufficiale del Broadway Hotel non è raggiungibile. I Jenkinson hanno dichiarato alla BBC che tenteranno di riavere indietro i loro soldi; se non altro, per ora l'intervento di Trading Standards ha portato alla rimozione della policy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{ice}
quello che mi lascia perplesso è che un esercente possa addebitare un importo sulla carta di credito a distanza di tempo.....voglio dire per pagare è rischiesta la mia approvazione. COme è possibile che si possa procedere a ulteriori addebiti "indiscriminati" anche dopo che si è perfezionata la... Leggi tutto
25-11-2014 09:08

Ti sfugge che se anche TA mettesse queste clausole, e addirittura all'atto dell'iscrizione si facesse inviare dall'esercente la contrattistica, questa comunque potrebbe venire modificata in qualunque momento e scoperta solo dopo anni in occasione di un "fattaccio". Quanto al cancellare l'account del recensore o... Leggi tutto
24-11-2014 23:40

La clausola era certamente vessatoria e sono convinto che i due malcapitati verranno rimborsati. Resta comunque il fatto che concordo con Zievatron sull'opportunità, da parte di TA, di prevedere, oltre alla possibilità di chiudere l'account di chi scriva recensioni non veritiere, anche quella di sanzionare esercizi commerciali che si... Leggi tutto
23-11-2014 14:06

E invece sì che può farlo. Se TA è un servizio a cui l'hotel, o ristorante, si deve iscrivere, può certamente regolamentare il servizio. Cosa ci sarebbe di strano? Anzi. Ribadisco che, se è così, dovrebbe proprio escludere chi attua ritorsioni per recensioni negative, perchè il servizio di TA implica di per sè che ci possono essere sia... Leggi tutto
23-11-2014 13:31

E perché mai? TA non ha l'autorità per farlo, mette a disposizione uno spazio dove gli utenti scrivono le loro opinioni, alle quali gli esercenti possono rispondere direttamente, e se una recensione è chiaramente falsa (vedi episodio Daniza) TA la elimina e sanziona il recensore, sino a cancellargli l'account, oltre non può andare. ... Leggi tutto
23-11-2014 03:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2881 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics