Amazon dice addio a San Marino

Pur di non pagare le tasse, il gigante dell'e-commerce abbandona la piccola Repubblica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2014]

amazon addio san Marino

Una querelle fiscale contrappone le autorità finanziarie della piccola Repubblica di San Marino al un gigante dell'economia mondiale e della Rete Amazon.

Fino a poco fa, il re dell'e-commerce spediva le proprie merci verso la Repubblica del Titano in esenzione di IVA e di Monofase, un'imposta sammarinese sulle importazioni pari al 17%.

In pratica chi si faceva consegnare un prodotto nel territorio di San Marino non pagava alcuna tassa; e questo capitava anche se il destinatario era un cittadino italiano che, venuto a conoscenza del "trucco", decideva di farsi spedire gli acquisti "all'estero".

«Di questo piccolo vantaggio non approfittavano solo i sammarinesi ma anche i cittadini esteri che si facevano recapitare in territorio i preziosi pacchi Amazon "esentasse"» sostiene il partito Unione per la Repubblica. «Una sorta di duty free elettronico aperto a tutti in piena attività in modalità silenziosa mentre i negozi fisici sammarinesi lottano contro la crisi».

Per rimediare alla situazione è dovuta intervenire la Segreteria di Stato per le Finanze, che ha rilevato l'irregolarità delle spedizioni condotte in tal modo e ha imposto il blocco della merce: così nei giorni scorsi la Polizia di San Marino ha sequestrato tre bancali di prodotti già arrivati nel territorio della Repubblica; altri 1.600 pacchi che sarebbero dovuti essere consegnati a San Marino sono stati fermati nel magazzino di Santarcangelo di Romagna.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2375 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora Amazon ha pagato la tassa relativa ai tre bancali di merce sequestrati e anche l'imposta relativa alla merce che era già in fase di spedizione quando è stato eseguito il sequestro. Le autorità sammarinesi ora comunicheranno agli acquirenti le modalità per il ritiro dei prodotti.

Tutto bene, quindi? No, perché Amazon ha anche deciso che da questo momento in avanti non effettuerà più consegne nel territorio della più piccola e antica Repubblica europea: è il primo caso di ritorsione antifiscale da parte della multinazionale di Jeff Bezos nei confronti di uno Stato sovrano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se capisco bene dall'articolo - e di questo chiedo conferma a Tolardo - poiché a San Marino la Monofase sostituisce l'IVA, un sammarinese che acquistava su Amazon non pagava l'IVA poiché non residente in Italia e non pagava l'analoga imposta sammarinese per una esenzione non meglio specificata. Oggi, sempre se capisco ben, San Marino ha... Leggi tutto
26-12-2014 18:08

{Godda}
@andrea lenzi: è verissimo ciò che dici, ma annetterli all'italia significa farli diventare parte dell'espressione geografica che è questa non-nazione, composta da etnie, usi, costumi, tradizioni, culture e linguaggi diversi, ancora di più dopo le recenti immigrazioni. Così come l'ex... Leggi tutto
17-12-2014 13:00

1. amazon ha fatto bene a non spedire più, poiché dovrebbe metterci i soldi delle tasse richeieste da san marino, però non potendole richiedere ai clienti (che hanno già pagato sul sito) 2. san marino ed il vaticano approfittano dell'italia come credono, da sempre. andrebbero annessi, o invasi, affinché contibuiscano alle tasse italiane... Leggi tutto
17-12-2014 11:11

se aggiungo un indirizzo di spedizione posso ancora mettere san marino. mentre e' vero che san marino vuole l'iva. Ma questo e' un problema di san marino. e' la dogana che deve applicare le tasse sulle cose che provengono dall'estero
17-12-2014 09:48

{Alfred}
In realtà Amazon non e' andata via da San Marino per non pagare le tasse (di fatto non le paga già in Lussemburgo) ma perche' la tassa sulle importazioni del 17 per cento che avrebbe dovuto versare non sarebbe stata rimborsata nel caso in cui un suo cliente si fosse avvalso del diritto di recesso.
17-12-2014 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics