Il mouse che si controlla con le gesture

Con Flow basta un gesto per compiere qualsiasi operazione in modo naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2014]

flow

Sin dalla sua invenzione, il mouse è cambiato tutto sommato poco: che sia ottico o meccanico, va sempre spostato sulla scrivania.

Flow è un'invenzione che rivoluziona questo concetto e che, stando al successo che la raccolta fondi su Indiegogo sta avendo, pare piacere a molti.

Invece di avere un dispositivo da spostare lungo una superficie piana, Flow propone di utilizzare un controller in grado di interpretare i gesti compiuti sulla mano al di sopra di esso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2343 voti)
Leggi i commenti (7)
Dopotutto, i dispositivi touch e i sensori come Kinect ci hanno abituato alle gesture per impartire i comandi: Flow applica lo stesso principio ai computer.

Flow è già in grado di controllare più di 30 applicazioni popolari, come Photoshop, Final Cut Pro X, Spotify e YouTube.

Con Spotify, per esempio, basta passare la mano al di sopra di Flow per cambiare traccia, come si può vedere nel filmato che riportiamo qui sotto; la ghiera esterna, invece, può essere usata per effettuare lo zoom o cambiare la dimensione del pennello su Photoshop. E sollevando la mano si alza il volume. L'articolo continua dopo il video.

Flow utilizza il protocollo Bluetooth nella versione 4.1 per comunicare con il PC (o il tablet, o lo smartphone) ed è dotato di una batteria sostituibile che garantisce un'autonomia di 4 mesi.

Anche se l'obiettivo su Indiegogo è stato raggiunto, restano ancora alcuni giorni per contribuire e assicurarsi così uno dei primi esemplari che saranno prodotti. Le consegne inizieranno a giugno 2015.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo con Gladiator. Senza provarlo non lo comprerei.
26-12-2014 20:21

Io sono ancora molto mouse dipendente, bisognerebbe provarlo per giudicare, solo sulla base del filmato e di quanto presente su Indiegogo non lo acquisterei.
22-12-2014 16:04

Ottima periferica. Io direi che il top sarebbe l'integrazione di tale tecnologia già nei dispositivi come notebook o PC.
21-12-2014 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5191 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics