Buffalo lancia i NAS LinkStation 441 per il cloud personale

Ideali per le PMI e in ambito SoHo, si controllano dallo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2014]

LinkStation441

Buffalo Technology ha presentato LinkStation 441, una nuova famiglia di NAS desktop a 4 bay rivolti a professionisti e piccole imprese.

Disponibili sia in versione "fully populated" (LS441D), con tagli da 4/8/12/16 TB, o in versione "diskless" (LS441DE), per lasciare agli utenti la massima libertà di scelta, le LinkStation serie 441 possono essere connesse a un disco esterno attraverso le porte anteriori e posteriori USB 3.0 e 2.0 per effettuare il backup dei dati dell'unità o per espanderne ulteriormente la capacità di archiviazione totale.

Il supporto RAID permette invece la scelta tra quattro modalità (0/1/5/10) che, in base alle diverse necessità, possono privilegiare la sicurezza dei dati o le massime performance.

Compatibili con Windows, Mac, Android e iOS, le LinkStation 411 consentono di effettuare lo streaming dei contenuti multimediali (fino a 4 flussi HD) e il trasferimento dei file da remoto.

Il servizio WebAccess di Buffalo trasforma le LinkStation 441 in veri e propri "personal cloud", ai quali è possibile accedere da remoto con qualunque dispositivo, sia esso Android, iOS o Windows.

È a disposizione un client Bittorrent, controllabile anche da remoto (solo Android), mentre grazie a Twonky Beam gli utenti Android e iOS sono in grado di effettuare lo streaming dei contenuti multimediali da remoto.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2843 voti)
Leggi i commenti (24)

Caratteristiche tecniche

- 4-bay (le versioni fully populated montano HDD pre-testati da Buffalo)
- 5 diverse capacità (4 TB, 8 TB, 12 TB o 16 TB) o enclosure (senza HDD)
- 1 Porta Ethernet Gigabit
- 2 Porte USB 3.0 e 1 porta USB 2
- Installabile anche tramite smartphone o tablet
- CPU Marvell Armada 370 ARM (Dual Issue) 1.2GHz
- Memoria 512MB RAM DDR3
- DLNA, Bit Torrent, Web Access (Accesso remoto), compatibile Apple Time Machine, iTunes, NovaBACKUP 5 licenze (software di backup per PC client 5)

Le LinkStation 441 sono coperte da una garanzia di due anni e sono immediatamente disponibili ai seguenti prezzi al pubblico IVA compresa:

- LS441DE-EU LinkStation 441DE Diskless enclosure 239,90 Euro
- LS441D0404-EU LinkStation 441 NAS 4TB 579,90 Euro
- LS441D0804-EU LinkStation 441 NAS 8TB 799,90 Euro
- LS441D1204-EU LinkStation 441 NAS 12TB 929,90 Euro
- LS441D1604-EU LinkStation 441 NAS 16TB 1229,90 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Gianni Fantone}
Mi vengono i brividi pensando che possa guastarsi (passata esperienza).
22-12-2014 22:15

Ricordo che una decina di anni orsono nell'azienda dove lavoravo utilizzavano dei sistemi per i quali acquistarono dei dischi da EMC. I dischi in realtà erano dei Seagate, inscatolati nei contenitori hot-swap e venduti a prezzo raddoppiato (ed essendo SCSI erano già ben cari in origine). Leggi tutto
22-12-2014 17:46

In effetti comprando su Amazon sia il NAS diskless che 4 HD da 4TB Western Digital RED sia va poco oltre gli 800 € per cui mi sembra che gli HD pre-testati siano decisamente molto costosi...
22-12-2014 15:30

Per quanto riguarda i prezzi, anche io trovo che siano parecchio gonfiati, soprattutto considerando il fatto che il sistema operativo normalmente e' derivato da GNU Linux e non credo che abbiano enormi costi di manutenzione ed aggiornamento. L'hardware poi non e' chissa cosa, CPU di livello medio basso, RAM col contagocce (inoltre... Leggi tutto
22-12-2014 11:34

{Tixio}
Sti caxxi che prexxi !
22-12-2014 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics