Facebook, arriva il pulsante per segnalare le bufale

Ogni utente potrà smascherare le notizie deliberatamente false e le truffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2014]

facebook pulsante notizie false

Facebook è il regno della socializzazione, della chiacchiera, del commento ma, spesso, anche della bufala.

Il fenomeno deve aver raggiunto dimensioni davvero preoccupanti se il social network in blu ha deciso di correre ai ripari introducendo una nuova opzione tra quelle disponibile per segnalare i post allo staff: Notizie false.

Nella definizione rientrano le «notizie deliberatamente false» e le «truffe smascherate da una fonte affidabile».

Al momento l'opzione non è disponibile a tutti ma si trova in fase di sperimentazione e soltanto 700.000 iscritti a Facebook la possono utilizzare.

«Segnalare storie che non si desidera vedere aiuta il News Feed a fare un lavoro migliore per mostrare contenuti più rilevanti in futuro» afferma un portavoce del social network in un'intervista a La Repubblica.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Leggi i commenti (13)

La fase di studio è necessario per decidere dove vada tracciata la linea tra notizia semplicemente falsa e post di satira, e capire chi possa essere la «fonte affidabile» cui si fa riferimento.

Offrire agli utenti la possibilità di capire con un solo colpo d'occhi se le notizie che appaiono nel news feed siano reali, bufale o post umoristici è una preoccupazione su cui Facebook si sta concentrando da qualche mese: l'obiettivo è sempre fornire contenuti più in linea con i gusti dell'utente stesso.

Già lo scorso agosto si vociferava dell'introduzione del tag [Satira] che il sistema potrebbe apporre automaticamente davanti ai titoli dei contenuti provenienti da siti apertamente satirici, come l'americano The Onion, che spesso ha fatto cadere in trappola gli utenti con le proprie notizie scritte appositamente per apparire verosimili ma in realtà assolutamente inventate.

L'effettivo arrivo di opzioni come il tag [Satira] o il pulsante per segnalare le notizie false dipenderà dall'esito dei test, che potranno durare anche a lungo: è importante infatti trovare un equilibrio che non produca l'effetto opposto a quello voluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Su fessbuk una cosa del genere può solo aumentare la confusione nel discernere il vero dal falso, assai difficilmente potrà portare un contributo positivo per le ragioni già citate in modo adeguatamente colorito da gomez. :wink:
26-12-2014 17:36

{Stefano Pagliuca}
È stato Lincoln a suggerirlo?
24-12-2014 09:54

Un'ottima idea, ma di fatto inattuabile per la teoria della "montagna di merda" (a ribaltare un camion di letame ci va un secondo, a spalarlo ci vogliono ore). Molto meglio sarebbe una scelta "segnala a FB --> notizia falsa (link di controllo)". Altrimenti già mi vedo migliaia di decerebrati che credono a... Leggi tutto
24-12-2014 03:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1054 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics