L'origine della classica suoneria Nokia

Dalla pubblicità del primo palmare GSM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2015]

La pubblicità del Nokia 1011, primo palmare GSM sul mercato (1992):

A 13 secondi dall'inizio ci sono le note che diventeranno poi la celeberrima suoneria standard di tanti cellulari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3024 voti)
Leggi i commenti
La musica proviene da qui: Francisco Tárrega - Grand Vals.

Grazie a @mikko e @rboninsegna per la segnalazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@ Zeus La "melodia" predefinita dei messaggi e' il codice Morse "SMS" (vedi p.es. link) Che poi qualcuno l'abbia sostituita con una diversa suoneria che emette il codice Morse SOS potrebbe anche essere
31-12-2014 12:02

Veramente molti hanno "SOS", non "SMS" ...---... ...---...
31-12-2014 11:16

Una cuoriosita' La suoneria predefinita dei messaggi di molti telefoni Nokia (bibibi, biii biii, bibibi) e' il testo "SMS" in codice Morse (... -- ...) Leggi tutto
31-12-2014 10:33

Boh, negli anni '90 l'avevo eliminata dopo un paio di giorni sostituendola con una sequenza trovata in rete e pazientemente composta con la tastiera, erano anni eroici :D ma quando allo squillo "nokia" tutto il ristorante tranne me si frugava in tasche e borse era parecchio divertente. :twisted: Con i ringtone ricavati da... Leggi tutto
31-12-2014 09:06

A forza di sentirla mi è diventata odiosa, al pari del maledetto fischietto che annuncia gli SMS.
31-12-2014 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics