Gli sciacalli on line sul marchio Je suis Charlie

Già 50 richieste di registrazione di prodotti con il marchio ''Je suis Charlie''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2015]

Charlie

La nostra civiltà è in pericolo? Sì, forse: non per l'Islam ma per la sete di denaro.

L'Istituto francese per la proprietà intellettuale (Inpi) ha registrato oltre 50 richieste per registrare il logo Je suis Charlie. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Leggi i commenti (32)
Una vera corsa al merchandising sulla pelle dei vignettisti e degli agenti uccisi: t-shirt, adesivi spille con lo slogan sono in vendita su siti e piattaforme internet.

Alcuni, come Ebay e Amazon, si sono impegnati a versare i proventi al settimanale; altri hanno ritirato i prodotti dalle loro boutique on-line.

Nelle ore successive alla strage sono stati anche registrati anche i domini internet jesuischarlie.fr, jesuischarlie.com e jesuischarlie.org.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{utente anonimo}
il famoso essere umano. ma patentare e registrare é un diritto.
19-1-2015 11:26

Perchè lo sciaccallaggio fatto dopo la tragedia della Costa Concordia vi dice niente?
18-1-2015 09:56

Ricordo quando tempo fa qualcuno si era inventato di registrare il nome di Babbo Natale (e non so poi come è andta a finire la faccenda). Certo che in questo caso è infinitamente più squallido e schifoso. Chiunque registri ed usi uno di quei marchi dovrebbe essere boicottato. Ritengo dovrebbe esistere una speci di licenza "Open... Leggi tutto
17-1-2015 18:08

{Giambattista}
Non per l'Islam ma per la sete di denaro. Hai centrato. Condivido. L'unica volta che ho saputo di un Cristo violento è quella dei mercanti nel tempio. Padre Nostro perché ci hai fatto tutti così stronzi? Giambattista Carta
16-1-2015 09:16

{Carlo Catalano}
che schifo! Carlo Catalano
15-1-2015 20:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics