Sparisce il 12 di Telecom Italia

L'Authority per le Comunicazioni ha deciso la sparizione di uno dei più vecchi numeri del colosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2003]

L'Authority per le Comunicazioni ha deciso di liberalizzare totalmente il servizio di informazioni sull'elenco abbonati al telefono fisso (per i telefonini non esiste ancora niente).

Già da almeno due anni, oltre a Info12/Info412 di Telecom Italia, esistevano l'892424 di Seat-Pagine Gialle per telefoni fissi e mobili, e per i clienti sia Vodafone sia Wind sono stati istituiti dei "gemelli" del 412 (come ha fatto anche Tim con il suo 4040).

Info12 di Telecom Italia è rimasto, nonostante la concorrenza, l'operatore dominante nel settore dei servizi telefonici di directories (elenchi). Il servizio forniva informazioni georeferenziate e la possibilità di avere più dati come nel 412. Il traffico è attirato anche dala possibilità della "call completion" (0 e via) ossia la possibilità di collegarsi direttamente con il numero richiesto.

Secondo i concorrenti di Telecom Italia la situazione di monopolio non avrebbe mai potuto essere modificata se Telecom Italia avesse continuato a godere in esclusiva del numero "12", un numero troppo popolare (un brand troppo forte) e facile da chiamare.

L'authority ha ritenuto fondata questa obiezione e ha stabilito che il 12 diventi il prefisso dei servizi di informazione elenco abbonati di tutti i gestori a cui seguirà un numero per distinguere un gestore da un altro (per esempio 12+1 Telecom Italia, 12+2 Wind, ecc.).

Entro 90 giorni l'Authority dovrà decidere i criteri di assegnazione dei numeri dopo- 12 e i tempi per arrivare alla modifica. Qui c'è il primo inghippo: Telecom Italia sostiene che dal punto di vista tecnico ci vorrà almeno 1 anno per arrivare a questa modifica. Si vedrà allora se i concorrenti e l'Authority saranno d'accordo con questi tempi e, invece, non li vorranno drasticamente ridurre per paura che Telecom Italia prepari troppo bene il dirottamento dei vecchi clienti 12 al nuovo servizio.

Il problema di Telecom Italia - che richiede più tempo per la soluzione - non è, probabilmente, tecnico o solo tecnico: in Info12/Info412 lavorano circa 2.400 persone (quasi 700 a casa) e finora il 12 è servito a sistemare tutti gli esuberi di personale che le continue ristrutturazioni organizzative/territoriali hanno prodotto in questi anni.

Nasce quindi un primo problema sociale-occupazionale a cui la Telecom Italia potrebbe mettere mano "satellizzando" Info12, facendolo cioè diventare un'azienda esterna a cui affidare il servizio e che magari possa trovare sul mercato partners o acquirenti, come è stato fatto con tante attività aziendali: dal parco auto alla logistica, dalla agestione del personale alla formazione, dall'informatica alla stessa Seat-Pagine Gialle appena venduta.

Non è detto che un'azienda che gestisca i servizi di informazione elenco abbonati non possa lavorare oltre che per Telecom Italia anche per i suoi concorrenti, da Wind a Fastweb che, difficilmente, metteranno su un servizio del genere al loro interno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (974 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics