Sparisce il 12 di Telecom Italia

L'Authority per le Comunicazioni ha deciso la sparizione di uno dei più vecchi numeri del colosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2003]

L'Authority per le Comunicazioni ha deciso di liberalizzare totalmente il servizio di informazioni sull'elenco abbonati al telefono fisso (per i telefonini non esiste ancora niente).

Già da almeno due anni, oltre a Info12/Info412 di Telecom Italia, esistevano l'892424 di Seat-Pagine Gialle per telefoni fissi e mobili, e per i clienti sia Vodafone sia Wind sono stati istituiti dei "gemelli" del 412 (come ha fatto anche Tim con il suo 4040).

Info12 di Telecom Italia è rimasto, nonostante la concorrenza, l'operatore dominante nel settore dei servizi telefonici di directories (elenchi). Il servizio forniva informazioni georeferenziate e la possibilità di avere più dati come nel 412. Il traffico è attirato anche dala possibilità della "call completion" (0 e via) ossia la possibilità di collegarsi direttamente con il numero richiesto.

Secondo i concorrenti di Telecom Italia la situazione di monopolio non avrebbe mai potuto essere modificata se Telecom Italia avesse continuato a godere in esclusiva del numero "12", un numero troppo popolare (un brand troppo forte) e facile da chiamare.

L'authority ha ritenuto fondata questa obiezione e ha stabilito che il 12 diventi il prefisso dei servizi di informazione elenco abbonati di tutti i gestori a cui seguirà un numero per distinguere un gestore da un altro (per esempio 12+1 Telecom Italia, 12+2 Wind, ecc.).

Entro 90 giorni l'Authority dovrà decidere i criteri di assegnazione dei numeri dopo- 12 e i tempi per arrivare alla modifica. Qui c'è il primo inghippo: Telecom Italia sostiene che dal punto di vista tecnico ci vorrà almeno 1 anno per arrivare a questa modifica. Si vedrà allora se i concorrenti e l'Authority saranno d'accordo con questi tempi e, invece, non li vorranno drasticamente ridurre per paura che Telecom Italia prepari troppo bene il dirottamento dei vecchi clienti 12 al nuovo servizio.

Il problema di Telecom Italia - che richiede più tempo per la soluzione - non è, probabilmente, tecnico o solo tecnico: in Info12/Info412 lavorano circa 2.400 persone (quasi 700 a casa) e finora il 12 è servito a sistemare tutti gli esuberi di personale che le continue ristrutturazioni organizzative/territoriali hanno prodotto in questi anni.

Nasce quindi un primo problema sociale-occupazionale a cui la Telecom Italia potrebbe mettere mano "satellizzando" Info12, facendolo cioè diventare un'azienda esterna a cui affidare il servizio e che magari possa trovare sul mercato partners o acquirenti, come è stato fatto con tante attività aziendali: dal parco auto alla logistica, dalla agestione del personale alla formazione, dall'informatica alla stessa Seat-Pagine Gialle appena venduta.

Non è detto che un'azienda che gestisca i servizi di informazione elenco abbonati non possa lavorare oltre che per Telecom Italia anche per i suoi concorrenti, da Wind a Fastweb che, difficilmente, metteranno su un servizio del genere al loro interno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics