L'892525 è un buon servizio?

Un'esperienza negativa con il servizio di Infomobility della Tim.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2003]

Tutti i clienti di Telecom Italia Mobile hanno ricevuto, e stanno ricevendo, almeno 2-3 Sms al mese che li invitano a chiamare l'892525, un servizio di infomobility, di informazioni sul traffico, che può essere molto utile per tutti gli automobilisti che si accingono ad intraprendere un viaggio verso l'agognata meta delle vacanze.

L'892525 è un servizio realizzato da Tim in partnership con Buongiorno, un content provider di informazioni via Sms, e ha un costo di 20 centesimi di Euro alla risposta e 0,50 Euro al minuto: dovrebbe fornire informazioni sui percorsi possibili, i punti dove si addensa più traffico, le aree di servizio, sia attraverso messaggi preregistrati oppure tramite l'assistenza di un operatore della BConnect, e anche scegliendo di essere aggiornato periodicamente, tramite Sms, di novità relative al traffico.

Bene provate a chiamarlo il Sabato pomeriggio: una fonia di guida vi illustrerà le diverse opzioni, tra cui quella dell'assistenza con operatore che dovreste poter scegliere con l'uso della voce o usando la tastiera. Per quanto vi sforziate di gridare o digitare l'opzione dell'operatore per molte volte, e diverse chiamate, verrete rimandati alla scelta "aree di servizio".

Ma non finisce qui: un po' seccati provate a chiamare il 119, servizio di assistenza clienti Tim, se siete un cliente "buono"(cioè superate una certa soglia di traffico) vi verranno risparmiate la fonia automatica e vi verrà detto che dovreste attendere 2 minuti cerca, dopo quasi 4 vi risponderà molto gentilmente(unica nota positiva) un'operatrice.

Chiedete all'operatrice i costi del servizio 892525 avrà qualche difficoltà a trovarli nella banca dati che utilizza di solito ma, solerte, riesce a trovarli dopo qualche minuto su un'altra. Appreso il costo fate presente all'operatrice il disservizio che vi è capitato e chiedete lo storno dell'addebito per un'informazione che non avete ricevuto: l'operatrice vi dirà che può solo aprire una segnalazione, che sarete ricontattato per telefono ma non potete avere una risposta scritta via SMS (che servono a Tim solo per fare la pubblicità ai servizi ma non per rispondere ai clienti) né per e-mail, nemmeno sull'e-mail i-tim con dominio Tim che corrisponde al numero di telefonino(nemmeno Tim utilizza la sua stessa posta elettronica) e ci vorrà almeno qualche giorno. L'operatrice vi dirà che mentre il recupero sul credito avviene subito, l'operatrice del 119 può vedere la motivazione dell'addebito solo dopo 48 ore, dunque il sistema è molto efficiente solo per l'addebito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2958 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics