Netizens

Il termine Netizen compie 10 anni e, in un certo senso, anche noi siamo diventati dei cittadini del Net. Internet è diventato uno strumento di comunicazione condiviso e diffuso, ma soprattutto la Pubblica Amministrazione ha capito l'importanza di Internet per dialogare e avvicinarsi al Cittadino e per snellire pratiche burocratiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2003]

Il termine Netizen compie 10 anni e, in un certo senso, anche noi siamo diventati dei cittadini del Net, non solo perché Internet è diventato negli anni uno strumento di comunicazione condiviso e diffuso, ma soprattutto perché la Pubblica Amministrazione, ed in particolare l'Amministrazione Locale, ha capito l'importanza di Internet per dialogare ed avvicinarsi al Cittadino, oltre che per snellire pratiche burocratiche e facilitare i flussi di lavoro al proprio interno.

Che cosa è successo in tutti questi 10 anni? Oltre quelli che sono stati i progetti delle Amministrazioni, come abbiamo sperimentato il nostro essere Cittadini del Net?

Innanzitutto sono esistite le Reti Civiche: prima fra tutte quelle di Bologna, poi quella di Milano, che però si sono evolute in maniere differenti. Per quanto riguarda Milano, infatti, il sito ufficiale del Comune si è "staccato" da quello della Rete Civica, che è rimasta fruibile sia tramite Web che mediante l'interfaccia FirstClass, tipica delle antiche BBS. Grazie alla disponibilità dell'Amministrazione, al contributo di alcuni forti sponsor come I.Net, Compaq e IrisCube, ma soprattutto dei Moderatori dei diversi Forum, la Rete Civica di Milano rimane un cardine della Rete per chi a Milano o in Italia si occupa di cinema, di formazione in rete, di scuola e di comunità virtuali.

Ma oltre che chiacchierare su temi di interesse, cosa può fare il cittadino nel Net? Andiamo a vederlo nell'esempio dell'altra prima Rete Civica in Italia, Iperbole, la Rete Civica di Bologna. Di fondamentale importanza per spiegare l'evoluzione degli strumenti per i cittadini nel loro rapporto con l'Amministrazione Comunale e con le altre istituzioni del territorio, anche se non rientra propriamente tra i progetti telematici, è il servizio URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico). Istituito nel 1992, si è successivamente esteso ai quartieri fino a comprendere oggi 12 sportelli attivi. Dalle 8,30 alle 19 i giorni feriali e dalle 8,30 alle 14 i festivi, è possibile richiedere tutte le informazioni sull'Amministrazione Comunale, sull'organizzazione dei servizi e sulle modalità per accedervi, ma anche notizie su oltre 1.000 enti e associazioni pubbliche e private.

Ogni ufficio URP è costituito da un "front office", che costituisce l'interfaccia con il pubblico e ha come fonte di informazione un'applicazione Lotus Notes (documents workflow management) chiamata City Lights, e un "back office" per l'aggiornamento continuo delle informazioni in questo database. Dato l'enorme valore di questa banca dati, dal 1999 l'Amministrazione ha deciso di integrare City Lights con Iperbole, rendendo visibili su web le informazioni gestite dagli URP, utilizzando la piattaforma Lotus Domino. La banca dati contiene attualmente oltre 2000 schede informative e conta un sistema di aggiornamento tramite redazioni decentrate presso i settori. Nel 1997 è stato realizzato all'interno dell'URP lo sportello Info-Point dell'Unione Europea, che ha sinora fornito consulenza in materia di lavoro e studio a diverse migliaia di casi e per il quale sono stati realizzati la newsletter ed il sito web.

Nella prospettiva di un sistema integrato di strutture comunali di informazione è stato anche predisposto il Progetto per il nuovo Informagiovani, che è attivo dal maggio 1998 e che sinora ha ricevuto migliaia di giovani. Il Centro di informazione telefonica (Call Center: 051 203040) è stato successivamente migliorato e potenziato, grazie a interventi quali: il progetto presso il Settore Manutenzione, per raccogliere e distribuire, tramite telefono, le informazioni e i servizi di pronto intervento e la realizzazione di un sistema per la gestione dell'agenda degli appuntamenti dei tecnici dei Settori UOCE, Traffico, Attività Produttive.

Quanto riporteremo è solo un esempio dei servizi offerti ai cittadini mediante l'uso dell'informatica e delle reti, esempio che riguarda il Comune di Bologna. Esistono in Italia ed all'estero moltissimi altri casi di come il nostro essere cittadini venga assistito e migliorato dall'uso delle tecnologie informatiche e telematiche. Provocatoriamente nel 2000 un convegno sulle Reti Civiche in Italia si apriva con la tesi "le Reti Civiche sono morte!". Stando al rapporto presentato nel 2001 dai Quaderni di Comunicazione Pubblica della Regione Emilia Romagna su "le Reti Civiche in Italia: punto e a capo", le reti civiche non sono né morte né agonizzanti: si stanno solo trasformando sempre più... a misura di Netizen!

Fonte, per i progetti del Comune di Bologna: Pietro Luisi (a cura di), Le Reti Civiche in Italia: punto e a capo, Bologna, CLUEB, 2001

Prosegui la lettura su NOEMA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics