Il network per condividere l'energia solare risparmiando

Nasce Solar Share, primo servizio in Italia per la condivisione a distanza di energia pulita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2015]

solar share energy network

Si chiama Solar Share il primo energy network italiano, nato per condividere l'energia solare.

Come un social network permette di condividere immagini, video e pensieri, così l'energy network permette di condividere l'energia; nel caso di Solar Share, si tratta dell'energia prodotta dall'impianto La Masseria del Sole, attivo nel Salento.

Per partecipare a Solar Share è necessario entrare a far parte della Coopeartiva Energia Verde WeForGreen, che al momento è composta da 121 famiglie in tutta Italia.

L'adesione prevede che, dopo aver compilato un apposito form e inviato l'ultima bolletta, si acquistino le quote necessarie a coprire il fabbisogno energetico della propria casa, entrando così a far parte della cooperativa e cambiando, di conseguenza, il fornitore di energia elettrica per iniziare a sfruttare quella prodotta dai pannelli fotovoltaici.

Ogni socio versa una quota che garantisce la solidità finanziaria della cooperativa (e che viene restituita allo scioglimento della cooperativa stessa), mentre il capitale sociale da versare al momento dell'iscrizione è la quota di partecipazione nella società per l'acquisto dell'impianto salentino.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3973 voti)
Leggi i commenti (17)

Solar Share è dedicato a quanti desiderano puntare sulle energie rinnovabili ma per vari motivi - per esempio perché abitano in un condominio, o perché le loro case sono sottoposte a vincoli paesaggistici - non possono installare un impianto fotovoltaico. Con Solar Share l'utilizzo dell'energia solare avviene "da lontano", ed è possibile da qualunque regione italiana.

Ulteriori informazioni sono presenti sul sito ufficiale dell'iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sappiamo tutti che non e' cosi. L'energia elettrica prodotta nel salento non arrivera' mai in veneto. Quello che succede e' che il "network" comprera' l'energia da enel e ce la rivendera'. Leggi tutto
5-3-2015 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics