Apple brevetta l'iPhone che si sblocca con un selfie

Il riconoscimento facciale renderà obsolete le password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2015]

apple iphone selfie riconoscimento facciale

Sbloccare lo smartphone inserendo un PIN (o una password) oppure trascinando un cursore è così scomodo e fuori moda: sarebbe molto meglio poterlo fare scattandosi un selfie.

L'ultimo brevetto riconosciuto a Apple va proprio in questa direzione: copre infatti una tecnologia che permette di sbloccare il telefonino tramite il riconoscimento facciale.

Così, per poter utilizzare l'iPhone, un giorno basterà portarlo davanti al viso, in modo da essere inquadrati dalla videocamera frontale: come si fa per un selfie, appunto. Non si dovrà più avere a che fare con password o cursori, e si potrà risparmiare una manciata di secondi.

Il metodo descritto nel brevetto prevede anche che si possano aggiungere più utenti tra le "facce note", così da consentire anche ad amici e famigliari l'utilizzo del telefono; inoltre, il sistema funziona anche al contrario: se nella videocamera appare il volto di uno sconosciuto, lo smartphone si blocca.

A dire la verità, non si tratta propriamente di una tecnologia innovativa: Android dalla versione Lollipop 5.0 offre infatti Smart Lock, che permette di sbloccare il dispositivo grazie al riconoscimento facciale.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2389 voti)
Leggi i commenti (14)

Google, tuttavia, avverte i propri utenti che questo sistema non è sicuro quanto una password: è possibile infatti che Smart Lock scambi per il legittimo proprietario dello smartphone qualcuno che gli somigli.

apple brevetto sblocco selfie

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Dipende dalla definizione di "normale". I pazzi sono normali? Sembra una contraddizione. Se uno è pazzo, per "una" definizione, non può essere normale. Ma se il mondo è dei pazzi, per un'altra definizione, i pazzi sono normali. Se viviamo in una civiltà fondata sugli inganni e sugli abusi, ogni abuso è normale e gli... Leggi tutto
13-4-2015 23:13

Mi sa proprio di sì, se chi la usa non l'ha brevettata... e poi se il richiedente è Apple allora senz'altro sì. :roll: Leggi tutto
11-4-2015 15:30

Ma è normale brevettare una tecnologia già usata da altri ? Mi ricorda la storia di quello che voleva registrare Babbo Natale per farsi pagare i diritti d'autore da chi l'usava nelle pubblicità. E poi si tratta davvero di una tecnologia ? Usare una foto come password a mio avviso non dovrebbe essere considerata una tecnologia e quindi... Leggi tutto
9-4-2015 19:22

Già moooolto particolare... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
5-4-2015 17:55

La guerra la faranno altrimenti per quale oscura ragione avrebbero speso soldi per il brevetto, c*****i gli altri che non l'hanno fato... Leggi tutto
5-4-2015 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics