Attacco informatico firmato ISIS oscura TV francese

Bella forza, le password erano visibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2015]

1

La notizia che un attacco informatico rivendicato dall'ISIS è riuscito addirittura a bloccare le trasmissioni televisive di un'emittente francese, TV5Monde, e prendere il controllo del suo sito Web e dei suoi account Facebook e Twitter, ha suscitato scalpore e preoccupazione, ma molti indizi suggeriscono che il successo dell'incursione non nasce dalla sofisticazione tecnica degli aggressori ma da una cospicua dose d'inettitudine dell'emittente colpita.

In più occasioni, infatti, le interviste in video ai giornalisti di TV5Monde mostrano sullo sfondo, oppure su un Post-it, delle password perfettamente leggibili anche in video, come si vede qui sotto.

2

Queste password sono ancora in bella vista anche dopo l'attacco. Una di esse è lemotdepassedeyoutube, ossia "la password di Youtube", a protezione (si fa per dire) di un account Youtube di TV5Monde, come ha notato su Twitter l'utente pent0thal guardando questo video, girato dopo l'attacco, dal quale è tratto il fotogramma mostrato qui sopra.

Nella stessa immagine, sempre alle spalle dell'intervistato, si legge anche chiaramente la parola Instagram e un altro dato che ha tutta l'aria di essere una password (TV5131W).

Se questo è il livello di attenzione alla sicurezza adottato dal personale della redazione di TV5Monde, la spiegazione più probabile dell'attacco è che qualcuno della redazione abbia abboccato a una classica mail di phishing oppure che qualcuno abbia notato le password sullo sfondo in qualche diretta televisiva e che non fossero attive le misure di sicurezza basilari, come la verifica in due passaggi (o autenticazione a due fattori).

3

Nessun "hacker" ultrasofisticato al soldo dell'ISIS, insomma, ma tanta superficialità di cui qualche dilettante esaltato ha approfittato, ottenendo un risultato spettacolare all'apparenza ma in realtà banale nella sostanza.

Va notato, fra l'altro, che gli aggressori hanno bloccato le trasmissioni ma non sono riusciti a mandare in onda dei propri video, e questo è un altro indicatore della portata relativamente limitata dell'attacco: non hanno preso il controllo, ma hanno semplicemente spaccato tutto.

Siamo ben lontani da prodezze come quelle di Captain Midnight e di altri negli anni Ottanta negli Stati Uniti, che avevano messo in onda delle proprie trasmissioni al posto di quelle normali.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5143 voti)
Leggi i commenti (111)

Un'altra dimostrazione della pochezza degli attacchi attribuiti all'ISIS o a suoi simpatizzanti è l'altro bersaglio preso di mira in questi giorni e segnalato con drammaticità per esempio da 20min.ch: i boy scout svizzeri. Non sto scherzando. Seriamente, ISIS, ve la prendete con un sito dei boy scout? Ci fate la figura dei bulletti che rubano le caramelle ai bambini e si sentono eroi.

In realtà basta un giro sui siti che catalogano i defacement (attacchi di puro vandalismo) per scoprire che lo stesso aggressore che ha violato un sito dei boy scout svizzeri se l'è presa con tanti altri siti di vari paesi, tutti accomunati dal fatto di essere siti di piccolo calibro, con difese scarse o inesistenti.

Insomma, non c'è nessun supercriminale in ballo e la Svizzera non è particolarmente presa di mira. In sintesi, incidenti come questi non devono indurre al panico, ma vanno considerati come una buona occasione per mettersi, finalmente, a imparare per bene e mettere in pratica le regole di base della sicurezza informatica invece di appiccicare al monitor password scritte sui Post-it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Un'emettente televisiva che tratta la sicurezza in quel modo, a me sembra che se lo meriti l'attacco informatico. :roll:
17-4-2015 00:07

La sicurezza informatica questa sconosciuta... :roll:
14-4-2015 19:16

{francesco}
user: administrator password: 123
14-4-2015 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics