Il browser per navigare su piattaforma distribuita

BitTorrent salta il fosso e propone Maelstrom, per accedere a contenuti residenti sulle macchine degli utenti tramite peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2015]

Project Maelstrom 620x353

Lanciato quasi di nascosto nel dicembre scorso, il progetto Maelstrom è disponibile in beta a tutti gli utenti Windows.

Fatto a immagine e somiglianza di Chrome, è sufficiente scaricare l'eseguibile di circa 36 Mbyte per essere subito connessi.

La home page si apre evidenziando il numero degli utenti connessi, dopo di che è possibile navigare subito sul web in modo tradizionale; ma è anche possibile consultare pagine accessibili tra la ristretta cerchia degli utenti e non attraverso un qualsiasi server disperso nella galassia Internet.

Il "trucco" consiste nel lanciare un collegamento Magnet: immediatamente Maelstrom tenterà la connessione al torrent che contiene la pagina web.

Ovviamente i tempi di risposta saranno un poco più lunghi di quelli cui siamo ormai abituati, di solito un paio di secondi e non di più; ma una volta raggiunto il torrent, l'apertura della pagine è istantanea.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (10)

Il lato negativo, speriamo per poco, è la ridotta scelta dei contenuti: per ora il browser di BitTorrent offre un po' troppo poco e occorrerà tempo prima che gli sviluppatori siano invogliati a concorrere alla crescita del modello proposto, anche se viene proposta una utility per facilitare la messa in rete dei siti.

D'altra parte è anche vero che un browser del genere consente di risparmiare le spese e il fastidio di mantenere un sito in hosting; comunque BitTorrent annuncia forse un po' troppo trionfalisticamente di aver già l'adesione di oltre 10 mila sviluppatori e 3500 produttori di contenuti.

maelstrom

Occorre altresì chiedersi se proprio occorresse mettere in campo una soluzione che di fatto contraddice l'essenza del web e le ragioni della sua affermazione negli anni quale oggi lo conosciamo, e che nel bene e nel male sfruttiamo e ci lasciamo sfruttare.

La risposta potrebba anche essere nei recentissimi avvenimenti che hanno visto reiterati attacchi a testate giornalistiche in rete. Dopo TV5 Monde, è stato appena diffusa la notizia di un attacco similare a Le soir che è il più importante giornale dei belgi francofoni; qualcuno ipotizza un pirataggio ai danni del governo regionale Vallone.

Come che sia, in luogo di esprimere civilmente le proprie convinzioni, ormai sembra aver preso piede la cattiva abitudine di zittire l'avversario con la forza o con l'intimidazione: sul web come in TV, a qualsiasi livello e a qualsiasi ora del giorno o della notte.

In questo caso il browser di BitTorrent potrebbe essere anche, e putroppo, lungimirante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Da vedere come si sviluppa.
17-4-2015 00:39

{Franz}
Ogni cosa che si fa strada e sopravvive, per non dire prolifera, è per definizione adeguata ai suoi tempi, nel bene o nel male, e quindi "giusta". Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei...
15-4-2015 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4818 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics