Anche la Margherita sceglie l'Open Source

Il partito di Rutelli si impegna a sostenere l'Open Source



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2003]

La Margherita, nuovo partito del CentroSinistra che ha come leader Francesco Rutelli (ma ancora di più Romano Prodi) vuole scegliere l'open source per un ambizioso piano di informatizzazione dello Stato per contrapporlo ai piani del Ministro Stanca e realizzarlo in caso di vittoria elettorale.

La scelta dell'open source parte proprio dall'affermazione, contenuta nel recente rapporto della Commissione sull'open source istituita dal Governo Berlusconi, secondo cui il 61% dei costi della Pubblica Amministrazione, nel settore informatico, è da attribuire allo sviluppo e alla manutenzione di applicazioni custom.

Non si tratta, però, secondo la Margherita solo di una questione di costi: l'uso di modelli basati sul codice sorgente deve mettere in grado la Pubblica Amministrazione di essere responsabile autonomamente del proprio asset informatico per assicurare una migliore qualità di servizi on line ai cittadini.

L'Open Source viene indicato anche come un contributo determinante all'abbattimento del digital divide fra Nord e Sud del Mondo. La scelta politica pro open source è affermata in un Libro Bianco dal titolo "L'opportunità digitale".

Il libro è curato dal giovane responsabile per la politica economica della Margherita Enrico Letta (ex ministro dell'Industria nell'ultimo governo di CentroSinistra) e contiene oltre all'impegno a supportare le tecnologie open source anche la volontà di rivedere le attuali normative sul copyright (vedi EUCD).

Nell'opera è presente inoltre la proposta di Piani Locali (a livello provinciale) per la cablatura del territorio da finanziare con fondi ad hoc anche nelle aree urbane minori, in base al principio che la banda larga deve essere un servizio universale (come lo è oggi il servizio telefonico) e si chiede la revisione della legge Gasparri sul Wi-Fi per promuovere l'uso di questa tecnologia da parte delle famiglie e delle comunità locali.

E'importante poi, nel Libro Bianco, il riconoscimento delle "Culture Alternative" della Rete (Comunità hacker, bloggers, ecc.) con cui la politica non deve interferire, di cui deve rispettare l'autonomia e con cui deve aprire un dialogo aperto e libero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Luca Ajroldi
Open Leggi tutto
31-7-2003 17:11

Persiko
Anche AN è per l'open source Leggi tutto
23-7-2003 12:37

r.ferrari
concordo Leggi tutto
22-7-2003 15:02

duende
Si parla di Open Source, ma si usa Word... Leggi tutto
22-7-2003 15:01

gian
per ora sono solo parole... Leggi tutto
22-7-2003 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics