L'asteroide che ha sfiorato la Terra all'improvviso

Scoperto appena due giorni fa, 2015 HD1 è passato ad appena 75.000 chilometri da noi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2015]

terra asteroide sfiora

Siamo stati sfiorati: questa mattina alle 10.11 secondo l'ora italiana un asteroide di 15 metri di diametro è passato a soli 75.000 chilometri (circa un quinto della distanza tra la Terra e la Luna).

L'asteroide in questione si chiama 2015 HD1 e ha già raggiunto il momento di migliore osservabilità intorno alle 23.30 di ieri sera, secondo quanto ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Leggi i commenti (17)
Per vederlo non è stato sufficiente alzare lo sguardo verso il cielo: era infatti necessario essere dotati di un telescopio di almeno 40 centimetri, oppure rivolgersi ai servizi del già citato Virtual Telescope che ha trasmesso in streaming il transito dell'asteroide.

2015 HD1 è apparso quasi all'improvviso nei cieli, dato che è stato scoperto appena due giorni fa; le sue dimensioni, inoltre, sono analoghe a quelle dell'asteroide che nel 2013 esplose in Russia, nel cielo di Čeljabinsk.

In questo caso, però, non c'è stata alcuna preoccupazione: nonostante la vicinanza, non c'erano rischi di collisione con il piccolo asteroide che viaggia a circa 60.000 chilometri orari.

Qui sotto, il video del passaggio di 2015 HD1 come trasmesso dal Virtual Telescope.

2015 HD1 Masi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Lì c'è già il buco.... ci finisce gran parte dei nostri sudati (e magri) stipendi e pensioni. Leggi tutto
29-4-2015 18:54

Magari, però da 15 metri non basta, ce ne vuole uno molto più grosso! :twisted: Leggi tutto
22-4-2015 19:19

{francesco}
non è quello di 40 metri che sembrerebbe doverci centrare però...
22-4-2015 17:59

E' un asteroide tecnologicamente obsoleto, solo HD. Li vogliamo 4K! :) Leggi tutto
22-4-2015 17:15

{Vincenzo Gattuso}
all'improvviso sei spuntato tu come un fungo da gustare
22-4-2015 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics