Larry Page e le miniere sugli asteroidi, primo lancio a luglio

Planetary Resources setaccerà il sistema solare alla ricerca di preziose risorse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2015]

External 5j 680x452

Il nome Planetary Resources forse non sarà molto noto ma sicuramente ben descrive lo scopo di quest'azienda tra i cui finanziatori c'è Larry Page, uno dei fondatori di Google.

Il suo obiettivo è infatti la realizzazione di veicoli spaziali per inaugurare un'epoca di estrazioni minerarie dagli asteroidi, setacciando il sistema solare.

Il debutto, a dire la verità, non è stato dei migliori: lo scorso ottobre il primo satellite, Arkyd-3, è andato distrutto quando il razzo che l'avrebbe dovuto portare sulla Stazione Spaziale Internazionale è esploso.

Ora i tempi sono però maturi per una nuova missione: il satellite Arkyd 3 Reflight è infatti riuscito a raggiungere la ISS, da dove partirà nel prossimo mese di luglio per posizionarsi nell'orbita terrestre bassa.

Per i successivi 90 giorni compirà test e controlli sui suoi stessi sistemi, prima di rientrare nell'atmosfera terrestre, dove brucerà.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Leggi i commenti (8)

La missione potrà non essere particolarmente entusiasmante ma, come ricorda Planetary Resources, è necessaria per poter studiare a fondo l'equipaggiamento, prima di affrontare il sistema solare a caccia di asteroidi da trasformare in miniere spaziali.

L'azienda ha già peraltro previsto il lancio di un secondo veicolo prima della fine dell'anno (probabilmente a dicembre): si chiameraà Arkyd 6U ScienceCraft e servirà per testare gli strumenti scientifici necessari per studiare gli asteroidi, ma anche per fornire una piattaforma aperta a terzi per il lancio di ulteriori missioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma quanto costerà una tonnellata di minerale estratta su un asteroide e riportata sulla terrà??? :shock: :shock: :shock: Ed il materiale raffinato poi prodotto che sarà solo una percentuale della tonnellata estratta??? :shock: La cosa mi sembra ancora molto più fantascienza che possibilità reale... :?
9-5-2015 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5839 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics