Asteroidi come bombe nucleari

La minaccia che arriva dal cielo è più pericolosa di quanto si possa pensare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2014]

asteroidi bombe nucleari

Quanti asteroidi di dimensioni sufficienti da destare preoccupazione sono caduti sul nostro pianeta dal 2000 a oggi?

La domanda è tutt'altro che oziosa: come ci ricorda il meteorite che nel febbraio del 2013 precipitò in Russia, anche senza scomodare l'estinzione dei dinosauri un asteroide abbastanza grande potrebbe provocare seri danni se cadesse in una zona popolata.

La B612 Foundation, creata da due astronauti per rilevare la presenza di asteroidi pericolosi per la vita sul nostro pianeta, ha recentemente rivelato un dato interessante. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (20)
La rete di sensori che sorveglia la Terra per captare la "firma" di eventuali esplosioni nucleari, tra il 2000 e il 2013 ha captato 26 di queste esplosioni, con un'energia compresa tra gli 1 e i 600 chilotoni; solo che non sono state prodotte da delle bombe atomiche.

Esse sono invece il risultato di altrettanti impatti di asteroidi; per fare un paragone, la bomba che distrusse Hiroshima aveva una potenza di 15 chilotoni.

La maggioranza di questi asteroidi è esplosa nell'atmosfera, a un'altitudine tale da non poter fare danni; tuttavia l'eventualità che qualcosa di pericoloso arrivi sino al suolo non è da sottovalutare.

Il video che riportiamo qui sotto riporta gli impatti registrati negli scorsi 13 anni. L'articolo continua dopo il video.

È per difendersi da pericoli come questi che la Fondazione vuole lanciare un telescopio spaziale a infrarossi: si tratta del progetto Sentinel, che ci avviserebbe per tempo in caso si profili all'orizzonte un impatto.

Il lancio è per il momento fissato in un momento imprecisato tra il 2017 e il 2018; secondo la fondazione, in poco più di sei anni Sentinel riucsirà a scoprire 500.000 NEA (Near Earth Asteroids, Asteroidi Vicini alla Terra).

impatti asteroidi
La mappa degli impatti avvenuti tra il 2000 e il 2013

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4809 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics