NASA, esplode in volo razzo che doveva rifornire Stazione Spaziale

Il razzo Antares trasportava attrezzature e viveri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2014]

antares explosion nasa

Ieri è stata una giornata nera per la NASA: il razzo Antares destinato alla Stazione Spaziale Internazionale è esploso appena 15 secondi dopo il lancio.

Il razzo, privo di equipaggio, avrebbe dovuto portare alla ISS il modulo Cygnus, contenente materiali, vivere e attrezzature scientifiche per gli astronauti, per un totale di circa 2.200 kg di carico, di cui 600 di cibo.

Antares, realizzato dall'azienda privata Orbital Sciences, era alla sua terza missione per la NASA (dopo un primo test) e non sono ancora chiare le cause che hanno portato al disastro di ieri.

Saranno le indagini, avviate immediatamente, a fare luce su che cosa è successo; al momento l'ipotesi più accreditata riguarda un possibile guasto ai motori del razzo.

«Capiremo che cosa è successo - speriamo presto - e torneremo in pista. Abbiamo già visto succedere cose del genere nel nostro settore, e tutti si sono ripresi: anche noi faremo lo stesso» ha commentato Frank Culbertson, video presidente di Orbital Sciences.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4234 voti)
Leggi i commenti (64)

Stando a quanto riporta la BBC, i motori AJ-26 sono finiti sotto accusa a causa della tecnologia che sta alla base, ritenuta non perfettamente affidabile: «Si tratta in sostanza di unità russe modificate che erano state sviluppate in origine per lo sventurato razzo lunare sovietico, l'N1. Sono state aggiornate agli standard moderni, ma qualche mese fa uno è esploso durante un test a terra» ha riportato il corrispondente scientifico della rete britannica, Jonathan Amos. L'articolo continua dopo il video.

Oltre alla distruzione del razzo e del modulo e alla perdita del materiale, l'esplosione ha probabilmente causato seri danni alla piattaforma di lancio: ciò significa che, anche qualora le cause dovessero venir immediatamente scoperte e risolte, ci vorrà un po' prima che gli Antares possano tornare a volare.

In tutto ciò, la buona notizia è che per gli astronauti della ISS non ci sono problemi imminenti all'orizzonte: dispongono di viveri e materiali «per un ragionevole periodo di tempo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4066 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics