Larry Page e le miniere sugli asteroidi, primo lancio a luglio

Planetary Resources setaccerà il sistema solare alla ricerca di preziose risorse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2015]

External 5j 680x452

Il nome Planetary Resources forse non sarà molto noto ma sicuramente ben descrive lo scopo di quest'azienda tra i cui finanziatori c'è Larry Page, uno dei fondatori di Google.

Il suo obiettivo è infatti la realizzazione di veicoli spaziali per inaugurare un'epoca di estrazioni minerarie dagli asteroidi, setacciando il sistema solare.

Il debutto, a dire la verità, non è stato dei migliori: lo scorso ottobre il primo satellite, Arkyd-3, è andato distrutto quando il razzo che l'avrebbe dovuto portare sulla Stazione Spaziale Internazionale è esploso.

Ora i tempi sono però maturi per una nuova missione: il satellite Arkyd 3 Reflight è infatti riuscito a raggiungere la ISS, da dove partirà nel prossimo mese di luglio per posizionarsi nell'orbita terrestre bassa.

Per i successivi 90 giorni compirà test e controlli sui suoi stessi sistemi, prima di rientrare nell'atmosfera terrestre, dove brucerà.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Leggi i commenti (8)

La missione potrà non essere particolarmente entusiasmante ma, come ricorda Planetary Resources, è necessaria per poter studiare a fondo l'equipaggiamento, prima di affrontare il sistema solare a caccia di asteroidi da trasformare in miniere spaziali.

L'azienda ha già peraltro previsto il lancio di un secondo veicolo prima della fine dell'anno (probabilmente a dicembre): si chiameraà Arkyd 6U ScienceCraft e servirà per testare gli strumenti scientifici necessari per studiare gli asteroidi, ma anche per fornire una piattaforma aperta a terzi per il lancio di ulteriori missioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma quanto costerà una tonnellata di minerale estratta su un asteroide e riportata sulla terrà??? :shock: :shock: :shock: Ed il materiale raffinato poi prodotto che sarà solo una percentuale della tonnellata estratta??? :shock: La cosa mi sembra ancora molto più fantascienza che possibilità reale... :?
9-5-2015 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics