Rubare soldi al bancomat con l'iPod Nano

Catturare il PIN degli ignari utenti è un gioco da ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2015]

ipod nano

Le truffe al bancomat sono purtroppo una pratica diffusa, condotta spesso con attrezzatura specialistica come gli skimmer (anche se a volte è sufficiente un netbook).

Un gruppo di ladri particolarmente creativo ha ora trovato il modo di frodare gli utenti dei bancomat usando degli iPod Nano.

Gli iPod vengono nascosti nella cabina del bancomat in posizione tale che la videocamera integrata possa riprendere la tastiera sulla quale l'utente digiterà il PIN; per evitare che il dispositivo sia visibile, esso viene coperto con una "cover" metallica specificamente progettata.

Perché il piano riesca però è necessario non soltanto il PIN, ma anche la tessera: un semplice pezzo di plastica permette ai criminali di intrappolare la carta non appena questa viene inserita.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1935 voti)
Leggi i commenti (10)

Quando l'utente si accorge che non riesce a compiere le operazioni e nemmeno a ritirare la tessera, i ladri truffatori entrano in azione: rimuovono la plastica, la tessera e l'iPod, e hanno così a disposizione tutto ciò che serve per prelevare illegalmente dal conto della loro vittima.

Il sistema appena descritto è stato scoperto dalla polizia del Regno Unito in diversi bancomat, e a quanto pare la sua diffusione è in crescita.

iPod bank attack 634x400
iPod hacking ATM front
iPod hacking ATM

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh, allora è selezione naturale... :roll:
10-6-2015 18:52

{Lucio Menci}
Nel momento di panico l'allocco ci cade(come la ragazza che conosco io, e a ricordo dei giornali dell'epoca molti altri proprio a quel bancomat nei giri di pochi giorni...)
7-6-2015 17:26

Non dovrebbe essere chiaro e sacrosanto per tutti che il PIN del bancomat non te lo può chiedere nessuno e tanto meno un sedicente operatore del servizio blocco carte... Leggi tutto
6-6-2015 15:05

{Lucio Menci}
Uhm... Ma se la plastica blocca la carta durante l'ingresso, il bancomat non dovrebbe chiedere il pin (infatti una mia amica è stata truffata nel seguente sistema: Prendete nota: plastica che blocca la carta, un truffatore nella zona che sta parlando al cellulare, la vittima inserisce la carta, il bancomat non se ne accorge e... Leggi tutto
5-6-2015 23:04

oppure telefonare al 112 e aspettare finché arriva la pattuglia. :shock:
5-6-2015 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics