Amazon brevetta lo sblocco con l'orecchio

Il sistema di identificazione biometrico avviene attraverso l'orecchio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2015]

orecchio

Non solo le impronte digitali, l'iride o la voce: anche l'orecchio può essere utilizzato per i sistemi di identificazione.

Amazon ha brevettato un sistema in grado di riconoscere automaticamente la forma del nostro orecchio e sbloccare così un dispositivo (come per esempio uno smartphone, o un Kindle). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6456 voti)
Leggi i commenti (44)
Così come per retina e impronte digitali, anche la forma dei padiglioni è praticamente unica e identifica in modo piuttosto efficace l'individuo.

Nel dettaglio, il dispositivo dotato di questa tecnologia attiva automaticamente la fotocamera frontale non appena avvicinato all'orecchio; quest'ultima effettua uno scatto al nostro padiglione auricolare e lo confronta con l'originale: se corrisponde, il dispositivo viene automaticamente sbloccato e ci viene garantito l'accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

A me invece è venuto in mente quello che ha ipotizzato Maurizio... :lol:
18-6-2015 18:55

Leggendo l'articolo mi e' venuta in mente la stessa cosa... Leggi tutto
17-6-2015 23:31

No limits... :roll:
17-6-2015 19:06

{Maurizio}
Le impronte le abbiamo usate, la retina pure, viso ed orecchio ok ... non voglio sapere con quali altri particolari anatomici prossimamente ci proporranno di sbloccare il telefonino... ;) ;) ;)
17-6-2015 00:29

{utente anonimo}
A quando lo sblocco a peti?
16-6-2015 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3114 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics