Supertreno Hyperloop, ecco come potrebbe essere

Capsule spaziose e ipertecnologiche per rilassarsi o continuare a lavorare mentre si viaggia ad altissima velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2015]

hyperloop 01

Mentre gli ingegneri cercano di risolvere i problemi tecnici, altri si stanno occupando di immaginare quale sarà l'aspetto di Hyperloop, il supertreno fatto da capsule che viaggiano nel vuoto ideato da Elon Musk.

A questo scopo è stato indetto un concorso cui ognuno può sottoporre il proprio progetto per il design delle capsule, che saranno poi messe alla prova su un circuito di test nel mese di giugno del 2016.

La proposta più recente e completa è quella avanzata da Argodesign, che si basa su quattro capsule modulari collegate a ciò che l'azienda chiama Hyperloop Sled. Questa si occupa di trasportare lungo il tracciato le capsule, che vengono rimosse all'arrivo in ogni stazione per consentire ai passeggeri di salire e scendere e quindi rimesse al loro posto.

Delle quattro capsule di cui si compone un "treno", tre sono dedicate al trasporto passeggeri mentre la quarta è occupata dalle merci e dagli eventuali mezzi di trasporto personali.

Ogni capsula offre un diverso livello di comfort: c'è la normale "carrozza passeggeri", la classe "business" e quella "executive", dedicata alle riunioni di lavoro e dotata di due stanza che possono ospitare quattro persone.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Leggi i commenti (17)

La capsula "business" offre invece a ogni passeggero una postazione di lavoro personale, dotata di tastiera wireless e schermo per poter continuare le proprie attività.

Infine, la normale "carrozza passeggeri" assomiglia molto alla cabina di una aereo, con file di sedili rivolti tutti nella medesima direzione, ma offre maggiore spazio per le braccia e le gambe.

Sebbene il progetto Hyperloop preveda una velocità di 1.000 km/h, la proposta di Argodesign prevede una velocità massima di circa 650 km/h per evitare la nausea ai passeggeri; ciò significa però che i viaggi durano un po' di più, e per questo nelle capsule è previsto spazio per potersi alzare in piedi e fare qualche passo, oltre alle indispensabili toilette.

Dato poi che ogni capsula è senza finestre, sulle pareti sono montati schermi sottilissimi che mostrano scene piacevoli, come paesaggi e qualsiasi immagine venga in mente ai progettisti.

yperloop 02
hyperloop 03
hyperloop 04
hyperloop 05
hyperloop 06
hyperloop 07
hyperloop 08
hyperloop 09
hyperloop 10
hyperloop 11
hyperloop 12
hyperloop 13
hyperloop 14
hyperloop 15
hyperloop 16
hyperloop 17
hyperloop 18

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse prima di inventarsi allestimenti interni di vario genere sarebbe opportuno verificare quanto questo concept sia realizzabile e funzionale...
2-7-2015 19:11

{utente anonimo}
"Capsule spaziose e ipertecnologiche per.." spendere un sacco di soldi e affermare il proprio status-symbol, e farsi odiare ancora di più dai soliti pazzoidi di cui il mondo pullula, e finire come al tiro al piccione.
2-7-2015 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics