Mettiamoci una pezza

Hacking Team, il giorno dopo (4)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2015]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Lo spione spiato: Hacking Team si fa fregare 400 giga di dati

Lexsi.com, uno dei clienti di HT, ha inviato una richiesta di rimozione a Musalbas.com, uno dei siti che ospita una copia d'archivio dei dati trafugati, dicendo che si tratta di materiale sensibile e riservato.

Su questo non c'è dubbio, ma è totalmente inutile chiudere un pezzetto del recinto quando i buoi sono scappati da un pezzo e si stanno moltiplicando allegramente ovunque.

Analisi dei file

Premessa importante: il materiale pubblicato in Rete contiene moltissime immagini della sfera privata di persone legate a Hacking Team, di persone esterne a HT e anche di bambini.

Nelle foto e nei video non c'è nulla di imbarazzante, provocante o pertinente per eventuali indagini giornalistiche, per cui credo che sia doveroso rispettare la privacy di queste persone estranee ai fatti e di questi minori che non hanno alcuna colpa. Lascio quindi in pace chi non c'entra.

Gli screenshot pubblicati dall'intrusione includono immagini anche recentissime (primi di luglio) dei desktop dei PC Windows dei due amministratori di sistema e contengono di tutto: dati di richiesta del passaporto per un familiare, sessioni di Solitario e altri giochi (Command and Conquer, mi pare), conversazioni WhatsApp e Facebook, sessioni di scaricamento film su eMule, taglie di reggiseno usate come risposte alle domande d'emergenza per recupero password.

eflMbLTM crop

Al di là del contenuto relativamente frivolo, l'esistenza di questi screenshot dimostra che i due amministratori di sistema (gente che in teoria dovrebbe essere competentissima in sicurezza) non sapevano di avere dentro i propri computer di lavoro del malware capace di vedere e registrare quello che avevano sui loro schermi.

Questo indica che la sottrazione dei dati non è stata commessa semplicemente copiando i file dai computer e dai server, ma anche infettando direttamente i computer degli admin. Che figuraccia.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Leggi i commenti (13)

Almeno una delle password elencate nei file trafugati è obsoleta (ne ho avuto conferma dall'azienda interessata); potrebbero anche esserlo le altre e comunque sarebbe saggio, da parte dei membri di HT, cambiare tutte le proprie password su qualunque servizio (e magari attivare l'autenticazione a due fattori, che non sembra ci fosse), oltre che cambiare tutti i dettagli delle proprie carte di credito, i cui numeri e altri dati sono recuperabili dai file in circolazione.

I file audio finora esaminati sono semplici test e non contengono nulla di significativo dal punto di vista tecnico.


Il presunto software per iniettare materiale pedopornografico sembra sempre più un falso allarme: probabilmente “semplicemente una demo di cattivo gusto”.

Le mail catturate (interi file PST da vari gigabyte ciascuno) appartengono a molte persone legate a Hacking Team e includono, fra le altre cose, un messaggio nel quale si dice che il sistema RCS di Hacking Team in Colombia è dentro l'ambasciata degli Stati Uniti, dove c'è anche "un altro strumento di intercettazione... che riceverà tutto il traffico degli ISP colombiani", a conferma del fatto che l'intercettazione di massa preventiva è una prassi del governo degli Stati Uniti.

Al tempo stesso, notate con quanta circospezione HT parla, in una mail interna, del "cliente E." che è stato mollato (va detto) da HT dopo che Citizen Lab e Human Rights Watch hanno segnalato gli abusi commessi dal cliente. Notare che la cartella di mail è denominata "EH_Etiopia", per cui non è difficile per chi analizza questi dati capire quale paese sia il "cliente E." in questione. I “rapporti di CitizenLab” di cui parla sono probabilmente questi, che denunciano l'uso del malware di Hacking Team contro giornalisti etiopi a Washington.

Screen Shot 2015 07 07 at 13.58.44 REDACTED
I nomi degli utenti sono stati mascherati da me; la pecetta non è nell'originale.

Non mancano perle come questa: il CEO di Hacking Team, David Vicenzetti, che dice che non serve ricorrere alla crittografia perché tanto non hanno nulla da nascondere.

Screen Shot 2015 07 07 at 14.13.05

Niente da nascondere. No, assolutamente.

Screen Shot 2015 07 07 at 14.15.43

Ma cosa si aspettavano quelli di Hacking Team quando hanno venduto il proprio software di sorveglianza a un governo come quello dell'Etiopia? Che, con tutti i problemi drammatici che ha quel paese, l'avrebbero usato per sorvegliare pedofili e spacciatori? Siamo seri.

Vendere malware a governi di questo genere è esattamente come fare i trafficanti d'armi.

Altri sviluppi

Finalmente i media italofoni cominciano a parlare della vicenda: dopo gli articoli preliminari di ieri di Repubblica, Messaggero, Punto Informatico, per citarne alcuni, oggi ANSA descrive gli eventi; Motherboard in italiano traccia il profilo di Hacking Team; su Webnews si propone un'inchiesta parlamentare; Il Secolo XIX osserva quanto siamo vulnerabili; e ci sono le riflessioni di Stefano Quintarelli. Io, nel mio piccolo, sono stato intervistato dalla Rai per i radiogiornali. La Procura di Milano, intanto, dichiara che aprirà un'inchiesta sull'intrusione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Hacking Team, vulnerabilità Flash molto pericolosa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Non so se siano contenti ma, sicuramente, sono coglioni se non ci avevano almeno pensato a questa possibilità... :umpf: Leggi tutto
11-7-2015 15:49

A questo punto direi la lunghezza di un Frecciarossa tutto intero e non solo un vagone... :lol: Leggi tutto
11-7-2015 15:40

{ice}
ma secondo voi le migliaia di siti di streaming di porno gratuito.....come si mantengono?
10-7-2015 16:55

ma qualche informazione tecnica in più sulle vulnerabilità usate? l'unica cosa ad avere risalto è l'exploit per flash per quanto riguarda gli OS? e linux? win e mac neanche a chiederselo.. si parlava di antivurus che adesso saranno aggiornati. si tratta quindi di un sistema client-server? se così fosse possibile che nessuno in questi... Leggi tutto
10-7-2015 14:53

{aldolo}
di sicuro ne possono uscire dei processi a carico dei dipendenti, non di chi ha trafugato le mail
10-7-2015 07:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics