Conseguenze per noi utenti: nuove falle rivelate, sfruttate e da turare

Hacking Team, il giorno dopo (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2015]

tor

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Lo spione spiato: Hacking Team si fa fregare 400 giga di dati

Iniziano ad emergere le prime conseguenze tecniche della rivelazione del codice sorgente dei prodotti di Hacking Team: oggi Tor Project dice che HT ha tentato di violare la sicurezza del loro software ma finora non sono emersi exploit di HT contro Tor, ma terranno d'occhio gli sviluppi.

La collezione di exploit di HT veniva aggiornata attingendo disinvoltamente agli exploit pubblicati dai ricercatori di sicurezza.

È presumibile che a breve i principali antivirus riconosceranno il malware di Hacking Team e quindi molti dei soggetti sorvegliati si accorgeranno di essere stati messi sotto sorveglianza.

Potrebbero essere ben poco contenti di scoprirlo. Mikko Hypponen di F-Secure mi ha confermato che il loro software già bloccava il malware di HT, come confermato dalla documentazione interna di HT che ora è pubblica. Mi sfugge la logica con la quale forze di polizia di vari paesi spendono centinaia di migliaia di euro per un malware che viene bloccato da un antivirus da qualche decina di euro l'anno.

Ci sono dei benefici per tutti noi: l'esame dei file di HT ha rivelato che l'azienda usava anche falle di Adobe Flash per infettare i propri bersagli. Una di queste falle (CVE-2015-0349) era già nota ed è stata corretta di recente, mentre un'altra sfrutta un exploit che ha effetto anche sulla versione più recente di Flash Player per Windows, Mac e Linux, che è la 18.0.0.194. Questo secondo exploit, finora sconosciuto, è stato subito sfruttato dai criminali informatici non appena è stato reso noto, secondo Trend Micro; ora potrà essere corretto, consentendo di eliminare una vulnerabilità (CVE-2015-5119) alla quale sono stati esposti tutti gli utenti Flash del mondo e di cui Hacking Team era a conoscenza (tenendosela però ben stretta). Adobe ha annunciato per domani (8 luglio) il rilascio di un aggiornamento d'emergenza di Flash che chiude questa seconda falla. Google sta già inviando l'aggiornamento agli utenti di Chrome, secondo quanto riporta Brian Krebs.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2623 voti)
Leggi i commenti (7)

L'analisi dei file di Hacking Team ha inoltre permesso di scoprire che l'azienda sfruttava una falla di Windows presente in tutte le versioni, da XP a 8.1, e basata sull'uso di un file di font appositamente confezionato. Non è noto quando Microsoft rilascerà una correzione.

Ci sarebbe anche una falla in SELinux sfruttata da HT, forse sfruttabile per attaccare i telefonini Android.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Mettiamoci una pezza

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Non so se siano contenti ma, sicuramente, sono coglioni se non ci avevano almeno pensato a questa possibilità... :umpf: Leggi tutto
11-7-2015 15:49

A questo punto direi la lunghezza di un Frecciarossa tutto intero e non solo un vagone... :lol: Leggi tutto
11-7-2015 15:40

{ice}
ma secondo voi le migliaia di siti di streaming di porno gratuito.....come si mantengono?
10-7-2015 16:55

ma qualche informazione tecnica in più sulle vulnerabilità usate? l'unica cosa ad avere risalto è l'exploit per flash per quanto riguarda gli OS? e linux? win e mac neanche a chiederselo.. si parlava di antivurus che adesso saranno aggiornati. si tratta quindi di un sistema client-server? se così fosse possibile che nessuno in questi... Leggi tutto
10-7-2015 14:53

{aldolo}
di sicuro ne possono uscire dei processi a carico dei dipendenti, non di chi ha trafugato le mail
10-7-2015 07:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1713 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics