Due nuove falle Flash emergono dai dati di HackingTeam

Meglio disabilitare Flash in attesa di correzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2015]

flash hacking team

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Flash vecchio bloccato automaticamente in Firefox e Chrome; aggiornatelo

La diffusione dei dati sottratti a HackingTeam ha permesso di far emergere altre due falle di sicurezza in Adobe Flash che consentono a un aggressore di prendere il controllo del computer del bersaglio semplicemente facendogli visitare un link (una delle tecniche predilette di HackingTeam).

Queste due nuove falle non hanno per ora un aggiornamento correttivo e sono distinte da quella già corretta.

Adobe sta correndo per creare e distribuire l'aggiornamento che corregga queste falle, ma intanto i criminali informatici stanno già sfruttando almeno una di esse, per cui è altamente consigliabile disinstallare, disattivare o perlomeno bloccare l'esecuzione automatica di Flash. Fra l'altro, probabilmente non ne sentirete molto la mancanza; anzi, noterete che molti siti si caricheranno più velocemente perché i contenuti Flash (tipicamente pubblicità) non vengono letti.

Le falle Flash sono etichettate CVE-2015-5122 e -5123 e sono presenti nelle versioni Windows, Linux e OS X del plugin di Adobe. L'azienda che gestisce Flash ha detto che queste nuove falle verranno corrette la prossima settimana.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Leggi i commenti (10)

Fino a quel momento, usate più prudenza del solito, anche sui siti di buona reputazione, perché molti attacchi provengono dalle pubblicità Flash, che non sono gestite dai siti stessi ma sono inserite da reti pubblicitarie separate, che vengono prese di mira dai criminali informatici.

Come consueto, le istruzioni per bloccare l'esecuzione automatica di Flash sono qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Grazie per gli immeritati complimenti :oops: ma non sono così brava come credi :oops: diciamo che ho una completa avversione per i tecnici, e per aprire il portafoglio!! :wink: Ma c'è stato un tempo che anch'io avevo paura di navigare, appunto quando esistevano quei dialer che ti dicevo sopra, e so che vuol dire quell'insicurezza di... Leggi tutto
21-7-2015 15:34

Maryy ti devo ringraziare per tutti i suggerimenti che mi dai dovuti alla tua più che decennale esperienza in internet ed anche ad una tua più innata capacità informatica ( e forse anche ad una più giovane età :D ). Per quanto mi riguarda io sono circa 3/4 anni che navigo e, a parte qualche " piccolo" incidente di percorso (... Leggi tutto
21-7-2015 15:09

Navigare sul web non sarà mai sicuro al 100%, nonostante gli accorgimenti, aggiornamenti, ecc..non so se ti ricordi quando 15 anni fa esistevano i dialer, si insinuavano nella tua connessione remota con modem 56k, e ti cambiavano il numero di telefono, mettendoti il loro, così da farti pagare cifre esorbitanti in bolletta, all'epoca... Leggi tutto
21-7-2015 13:38

@Gladiator @Maary penso che veramente ci sia bisogno di più informazione e più certezze sul web in questo momento... Altrinenti se devo rischiare di prendermi un virus per sapere se il governo ha diminuito ( veramente ) le tasse sulla casa preferisco ritornare dal giornalaio e prendermi una copia cartacea di un giornale :wink:
21-7-2015 00:29

@ gladiator Ma fuocogreco voleva sapere cosa rischiava a visitare siti non di informazione! =) Scherzi a parte, tempo fa qualcuno diceva che l'unico pc sicuro era quello spento!! :P
20-7-2015 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics