Ennesima falla in Flash, attacchi in corso: che fare?

Non si tratta di un rischio teorico ma di una minaccia concreta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2015]

flash

Il 2 giugno è stato pubblicato un altro aggiornamento di Adobe Flash che chiude ben diciotto falle di sicurezza, alcune delle quali permettono ai criminali informatici di prendere il controllo dei computer Windows, OS X e Linux semplicemente convincendo i loro proprietari a visitare un sito appositamente confezionato.

Secondo Adobe, almeno una delle falle chiuse con quest'ultimo aggiornamento viene già sfruttata attivamente: non si tratta quindi di un rischio teorico ma di una minaccia concreta.

Nei giorni scorsi sono stati segnalati attacchi che sfruttano le falle di Flash attraverso le pubblicità presenti in siti popolari come Dailymotion e altri, per cui non si può neanche proporre di ridurre il rischio evitando di visitare siti discutibili o poco conosciuti. Occorre aggiornarsi: per sapere se state usando la versione più aggiornata di Flash, visitate la pagina apposita di Adobe con ciascuno dei browser che usate.

C'è, tuttavia, chi suggerisce di disinstallare completamente Flash dai computer, soprattutto ora che molti dei siti più popolari di Internet funzionano anche senza: è il caso, per esempio, di Youtube, che ora mostra i video senza dover ricorrere al software di Adobe. Molti dispositivi mobili, come gli iPod touch, gli iPhone e gli iPad di Apple, non lo supportano affatto e vivono bene lo stesso.

Un'altra possibilità per ridurre il rischio anche per il futuro è impostare i browser in modo che non lancino Flash automaticamente ma lo facciano soltanto se l'utente lo consente esplicitamente. Per non essere assillati da continue richieste di permesso di lanciare Flash, si possono anche definire siti ritenuti sicuri, nei quali Flash verrà eseguito automaticamente:

– Firefox 39: Strumenti - Componenti aggiuntivi - Plugin; impostate Shockwave Flash a Chiedi prima di attivare. Per abilitare un sito all'avvio automatico di Flash, si visita il sito in questione e si clicca su Attiva e poi su Consenti sempre. Per revocare un'abilitazione, si va in Strumenti - Informazioni sulla pagina - Permessi  e si sceglie Utilizza predefiniti (oppure Blocca se lo si vuole bloccare permanentemente).

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13665 voti)
Leggi i commenti (21)

– Chrome 49.0.x (2016/03): Impostazioni (chrome://settings o l'icona con le tre righe orizzontali in alto a destra) - Mostra impostazioni avanzate (in basso) - Privacy - Impostazioni contenuti - Plug-in - Fammi scegliere quando eseguire i contenuti dei plug-in. La gestione dei siti nei quali si vuole autorizzare l'esecuzione automatica di Flash è accessibile cliccando su Gestisci eccezioni. Chrome chiederà di digitare Ctrl-clic e di scegliere Esegui questo plug-in sui siti non preautorizzati.

– Safari 9.0.3 (2016/03): Preferenze - Sicurezza - Plugin Internet: cliccare su Impostazioni siti web, selezionare Adobe Flash Player e impostare tutti i siti eventualmente elencati a Chiedi; ripetere per il menu a discesa Quando visito altri siti web.

– Internet Explorer 11: Impostazioni (icona dell'ingranaggio in alto a destra) - Gestione componenti aggiuntivi - Mostra: tutti i componenti aggiuntivi - Shockwave - Disabilita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Ma io questo h264 non mi risulta di averlo, dunque, dovrei poterlo trovare ed installare. Ma come?
5-3-2015 21:15

Uhm...perchè lo devi cercare? :wink: A dire il vero io non l'ho istallato ma me lo sono ritrovata istallato di default, forse quando si è aggiornata la versione. Su iceweasel non è disponibile, ma funziona lo stesso, se può interessarti. Provato gnash?
27-2-2015 17:23

E perchè io allora non lo vedo tra i componenti aggiuntivi questo openh264? :? Leggi tutto
25-2-2015 23:44

Sinceramente no, ma da quanto leggo sono ancora in alto mare, ben vengano alternative, purchè sicure e complete. link Leggi tutto
18-2-2015 09:54

Oggi ho sentito parlare di un progetto di Firefox chiamato Shumway che dovrebbe in pratica prendere il posto di flash e silverlight. Voi ne avete sentito parlare?
17-2-2015 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2979 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics