Che cosa sono il Deep Web e la Darknet

Gli inferi di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2015]

darkweb

Il Deep Web, a differenza del Surface Web (la rete che tutti conoscono e usano) è composto da pagine web non indicizzate, pagine con contenuti dinamici, e informazioni localizzate altrimenti inaccessibili tramite i normali browser o i motori di ricerca.

Il Surface Web è ciò che potremmo considerare pagine web "normali" che possono essere indicizzate per i motori di ricerca. Ciò di cui molte persone non si rendono conto è che la maggior parte di Internet è in realtà nel Deep Web, e i principali browser consentono l'accesso solo a una piccola parte di Internet (si stima che sia il 4%).

Si possono trovare una vasta gamma di informazioni nel Deep Web, comprese risorse accademiche, informazioni su abbonamenti e verbali di convegni.

Sfortunatamente, il Deep Web è anche un luogo dove i siti non indicizzati vendono merci contraffatte o del mercato grigio, raccolgono le credenziali dell'utente, disseminano malware, coinvolgono in false associazioni e truffano il consumatore.

Gli utenti di Internet vengono diretti nel Deep Web attraverso vari metodi tra cui spam (di tutti i tipi), pubblicità e cybersquatter nei nomi di dominio.

Cos'è esattamente la Darknet? Jerome Sicard di MarkMonitor prova a darci una descrizione più approfondita.

Tecnicamente un piccolo sottoinsieme del Deep Web, la Darknet è una rete a cui si può accedere unicamente tramite il browser Tor (The Onion Router).

Il Tor era stato originariamente sviluppato nella metà degli anni Novanta dagli Uffici per le ricerche navali degli Stati Uniti (United States Naval Research Laboratory) per proteggere le comunicazioni dell'intelligence, e oggi, conta approssimativamente 2,5 milioni di accessi quotidianamente.

Lo scopo principale dell'utilizzo del Tor è quello di consentire la comunicazione anonima ed è usato prevalentemente da dissidenti politici o da hacktivist.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1054 voti)
Leggi i commenti (6)

Ma è anche appetibile per i grandi sostenitori della privacy che non vogliono che le loro azioni online possano essere tracciate da inserzionisti e funzionari, per i giornalisti durante la ricerca di informazioni pericolose e sensibili, così come per i criminali che vogliono trarre profitto mantenendo il loro anonimato.

Dal momento che scaricare Tor è molto semplice, non sorprende che la gente abbia accesso alla Darknet per visitare marketplace clandestini dove sono vendutibeni contraffatti, piratati e illeciti.

Come proprietari di marchi, è importante conoscere come il marchio è rappresentato sia nel Deep Web che nella Darknet. Mentre il monitoraggio e le strategie di enforcement contro gli abusi nel Surface Web sono requisiti fondamentali per la maggior parte delle aziende di questi tempi, la politica del Deep Web è altrettanto importante, se non di più, poiché i trasgressori sono attivamente alla ricerca di eludere il rilevamento.

La buona notizia è che per la maggior parte degli abusi che si verificano nella maggior parte del Deep Web (esclusa la Darknet), possono essere utilizzate strategie di enforcement standard. Tuttavia, a causa dell'anonimato della Darknet, è imperativo azzerare le aspettative riguardo agli enforcement, e l'enfasi verrà posta sul monitoraggio e sulla comprensione della portata del problema.

A questo indirizzo il video di un recente webinar su questo argomento, con un'analisi del Deep Web e alcuni suggerimenti sulle strategie di enforcement attuabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Zodiaco}
Definire criptico questo articolo è un eufemismo. E' un gioco di parole che un politico apprezzerebbe: dopo 564 parole Jerome Sicard è riuscito a non dire niente.
25-7-2015 12:27

{The_gray}
x Utontello, si ci vuole l'indirizzo, anche se si possono trovare elenchi di marcket. Per continuare la tua metafora dei vucumprà: se vendono merci illegali come i pusher devi sapere in che piazzetta andarli a cercare, non esponcono un banchetto in pubblico magari se vai a trovarli a casa loro lì trovi il banchetto... Leggi tutto
24-7-2015 14:53

sono un *sub* dilettante,ma visto che non mi interessano droghe,armi,pornografia infantile,denaro e documenti contraffatti,hacker e killer a pagamento,blog finlandesi e moltiplicare per 100 il mio denaro in 24 ore,non ci ho trovato quasi nulla di interessante.
22-7-2015 17:50

Scusate l'ignoranza, ma come si fa a impedire che una pagina sia indicizzata? A parte questo, come si fa a trovarla, bisogna per forza avere l'indirizzo? E perché dovrei vendere merci contraffatte da una pagina difficile a trovarsi proprio dagli utonti (vedi il mio nick)? Sarebbe come se i vucumprà esponessero la loro mercanzia...... Leggi tutto
22-7-2015 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics