Facebook, chi mi ha cancellato dagli amici?

È durata poco l'app che permetteva di sapere chi ti ha tolto l'amicizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2015]

whodeletedme

Che fine ha fatto Who Deleted Me, la popolarissima applicazione che consente di sapere chi ci ha cancellato dalle sue amicizie in Facebook? È stata a sua volta cancellata.

Who Deleted Me era un'app per dispositivi iOS e Android e un'estensione per browser (compatibile con Google Chrome, Firefox e Opera) che consentiva di vedere quali utenti ci avevano tolto l'amicizia o avevano disattivato i propri profili Facebook (ma non di sapere perché, nel bene e nel male).

Aveva attirato molta attenzione ai primi di luglio perché per alcuni utenti molto curiosi e per chi usa Facebook per lavoro la funzione era molto preziosa.

Ma la festa, se di festa si può parlare, è finita molto presto. Da metà luglio l'app, che era prima in classifica nell'App Store di Apple, ha smesso di funzionare e il sito dell'app spiega perché: il creatore dell'app, Anthony Kuske, ha ricevuto una richiesta da Facebook.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Leggi i commenti (28)

Spiega Kuske lapidariamente: "Who Deleted Me era pensato per essere uno strumento utile per migliorare l'esperienza di Facebook, ma Facebook non è stata dello stesso avviso". Kuske ha aggiunto che tutte le informazioni personali raccolte sono state cancellate.

Altre app si sono fatte avanti offrendo servizi analoghi, ma è consigliabile un po' di sana diffidenza, perché se funzionassero davvero verrebbero presumibilmente bloccate da Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Pare che questa funziona http://www.fbpurity.com/ A me onestamente poco interessa chi mi cancella :idea:
13-8-2015 19:19

Forse FB non era d'accordo sul fatto che l'app, come si evince dall'articolo, inviasse dati personali degli utenti al suo creatore e non sul fatto che l'app stessa migliorasse o meno l'esperienza degli utenti su FB.
30-7-2015 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics