La pubblicità nascosta che azzera il traffico dati

Molte app contengono banner fantasma che scaricano la batteria e consumano la banda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2015]

forensiq app background banner

Pubblicità fantasma che scaricano la batteria e consumano tutto il traffico dati: sembra un teoria complottista ma è quanto secondo Forensiq all'interno di migliaia di app per smartphone e tablet.

Un recente studio ha mostrato come dette app continuino a funzionare in background scaricando dalla rete banner pubblicitari, senza mostrarli all'utente, anche quando si crede di averle chiuse.

Al momento di venire installata, un'app di questo tipo chiede permessi un po' sospetti, come l'autorizzazione a impedire che il telefono vada in modalità sleep, ad avviarsi automaticamente all'accensione dello smartphone e ad accedere ai servizi di localizzazione anche mentre si trova in background.

Se l'utente, come capita spesso, non fa caso a queste strane richieste e dà il proprio assenso, l'app si installerà e inizierà a funzionare senza smettere mai, nonostante l'utente possa avere l'impressione di averla chiusa.

Resterà in background e da lì continuerà a scaricare banner simulandone la visualizzazione e, alle volte, persino dei click fraudolenti su di essi, ma senza che l'utente si accorga di alcunché a parte l'elevato consumo del traffico dati e della batteria.

Nello scenario peggiore, nel corso di una giornata un'app di questo tipo può arrivare a simulare la visualizzazione di oltre 16.000 banner e a consumare più di 2 Gbyte di dati.

Un tale comportamento, oltre a comportare una seccatura per gli utenti comporta anche una perdita economica per gli investitori, che quando acquistano spazi pubblicitari si aspettano che i proprio banner vengano mostrati, non che vengano utilizzati di nascosto: Forensiq ha calcolato che le oltre 5.000 app truffaldine presenti nei vari store di Apple, Google e Microsoft costano ogni anno quasi 1 miliardi di dollari alle aziende che investono in pubblicità.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4265 voti)
Leggi i commenti (39)

Dopo la pubblicazione dello studio, Google ha avviato delle proprie indagini ed eliminato da Google Play diverse app, senza tuttavia far sapere quali siano i software colpiti dal provvedimento.

Per quanto riguarda invece gli autori di queste diffusa truffa, Forensiq non ha le idee molto chiare: «Non sappiamo esattamente chi siano tutti quelli che sono coinvolti» - ha dichiarato il CEO e fondatore dell'azienda David Sendroff - «ma di sicuro molte persone traggono vantaggio da questa situazione».

Per aiutare gli utenti a proteggersi, i ricercatori suggeriscono di verificare attentamente i permessi richiesti dalle app prima dell'installazione e di verificare in seguito quali software consumano più banda e batteria; un altro consiglio è la possibilità di disattivare l'accesso alla connessione dati per quelle app che non ne hanno necessità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Invece ci si preoccupa del cookie ;) (edit: appunto. non avevo letto fino in fondo)
30-7-2015 16:50

Non ho assolutamente bisogno di chiedermelo, la cosa è evidente in se. Quello che mi chiedo è a cosa servano tutti i vari garanti (pagati con denaro pubblico), se poi quello che alla fine conta è solo l' "auto-garanzia" che, ciascuno che può e sa, deve darsi... e gli altri cosa sono? Carne da macello? E... Leggi tutto
30-7-2015 14:52

Alcune sono in versione demo, o hanno una versione completa che la paghi, è cosa veramente subdola che ci siano delle app negli store di Google o Windows che facciano questo. Per non parlare dell'impatto che hanno su processori piccoli, single o dual core. Potrei comunque capire l'app sconosciuta che si mantiene con la pubblicità (non... Leggi tutto
30-7-2015 11:36

Visto che si parla dei permessi, mi pare d'obbligo far notare che i dispositivi iOS (iPhone, iPad e compagnia bella) non chiedono all'utente il permesso per accedere alle varie funzioni, e men che meno chiedono il permesso per la connessione. L'unico permesso disponibile è quello per l'uso del GPS. Quindi, se esistono app come quelle... Leggi tutto
29-7-2015 21:50

Ti sei mai chiesto come mai ci sono tante app gratuite? Se non chiedessero tutte quelle cose (o se la gente non accettasse) sarebbero molte meno.
29-7-2015 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2637 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics