Conoscere l'azienda e i colleghi prima ancora di incontrarli

Da LinkedIn 9 consigli per chi inizia un nuovo lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2015]

linkedin consigli nuovo lavoro 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Da LinkedIn 9 consigli per chi inizia un nuovo lavoro

Dopo aver familiarizzato con i colleghi e aver iniziato a intessere una rete di relazioni, LinkedIn suggerisce di approfondire la propria conoscenza dell'azienda in cui si è appena entrati.

4. Familiarizza con la cultura aziendale

In ogni azienda ci sono cose che si possono fare e altre che vanno evitate: si tratta di comportamenti che trovano la loro ragione in una sorta di tradizione che ha contribuito a formare l'ambiente e la personalità dell'azienda stessa, e contravvenire a queste regole generalmente non scritte significa fare un'immediata pessima impressione, magari passando per «quello nuovo che pensa di saperne più di noi che siamo qui da anni».

«È un'opportunità che hanno i neoassunti, e che non si ripresenterà» commenta Lora Cecere, CEO di Supply Chain Insights. «Fate una mappa delle norme culturali e imparate la cultura informale, ascoltando e osservando. Vi sarà molto utile nella vostra carriera».

5. Impara a conoscere le persone che incontri, prima di incontrarle

Sbagliare approccio la prima volta che si incontra qualcuno in azienda può essere uno sbaglio fatale: si rischia di restare marchiati per tutto il resto della carriera lavorativa in quell'azienda, una carriera che, se la persona con cui si è fatta la gaffe è un importante dirigente, può essere molto breve.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Leggi i commenti (25)

Un'occhiata allo stesso LinkedIn e una discreta raccolta di informazioni (anche a questo serve l'alleato del consiglio numero 3) aiuteranno a partire con il piede giusto e forniranno qualche argomento per rompere il ghiaccio: dopotutto, se una chiacchierata informale a pranzo è utile o addirittura indispensabile (consiglio numero 1), bisogna pur avere qualcosa di cui parlare.

6. Scova le notizie che parlano dell'azienda

Può capitare di trovarsi a lavorare per una realtà che, di tanto in tanto, è citata dai media. Sapere che cosa viene detto e che cosa gli altri pensano è un buon modo per dimostrare il proprio interessamento per l'azienda, e per avere indicazioni su come muoversi durante le conversazioni, conoscendo quali argomenti evitare e quali affrontare, e in che modo.

«Leggete tutte le notizie recenti che riuscite a trovare per sapere quali sono i problemi che l'azienda sta affrontando» spiega Guy Kawasaki. «Leggete la storia dell'azienda, e ne capirete il DNA».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Non si finisce mai d'imparare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Bene, così imparate a usare Outlook, che già di suo è un curiosone che si lascia influenzare da altri curiosoni. Ciò detto per restare in argomento, a chi non vuol fare passi falsi basta chinare la schiena e pensare solo a lavorare. Così uno sarà giudicato dai nuovi colleghi solo su due possibili parametri: la qualità del lavoro e la sua... Leggi tutto
6-10-2015 10:11

Il consenso lo hai dato tu cliccando OK ad una domanda tipo: Vuoi allargare la tua rete di conoscenze? In questo modo hai passato tutti i contatti di Outlook a Linkedin, cosa di cui io mi sono ben guardato dal fare. Non accetto nemmeno richieste di contatto da parte di persone con cui non ho lavorato o per cui non mi sento di... Leggi tutto
14-9-2015 14:15

Sicuramente Linkedin fa un uso assai disinvolto dei dati che i suoi iscritti forniscono ma, soprattutto, di quelli che non forniscono dal momento che per un certo periodo ha continuato ad inviarmi richieste di "amicizia" da parte di colleghi di lavoro che erano iscritti ed io non sono neppure iscritto. Ovviamente i miei... Leggi tutto
8-9-2015 19:13

{Darios}
Concordo in linea di massima con Alzarkawi, aggiungendo che ho il forte sospetto che Linkedin sia riuscito ad evere l'intero mio archivio di outlook, che ha usato per prelevare nominativi da propormi come nuovi contatti. Nei primi tempi di iscrisione mi sono infatti trovato inviti a connettermi con personaggi con i quali avevo... Leggi tutto
4-9-2015 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics