Adult Player, l'app porno che ricatta gli utenti

Blocca i telefonini e chiede un riscatto per ''liberarli''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2015]

android adult player ransomware

La minaccia crescente del ransomware ha una nuova arma: Adult Player, un'app che si spaccia per un riproduttore di video pornografici.

In realtà, chi la installa si ritrova con lo smartphone o il tablet bloccato e una richiesta di riscatto per la sua "liberazione": 500 dollari, da inviare tramite PayPal.

Adult Player non si trova normalmente su Google Play ma per la sua diffusione i suoi creatori fanno conto sull'abilità di trovarla propria di quanti setacciano Internet a caccia di contenuti porno e, a quanto pare, fanno bene visto che l'allarme sta diventando serio.

Durante l'installazione l'app chiede di avere alcuni permessi particolari tra cui i diritti amministrativi e la capacità di bloccare il telefono; dato però che ben pochi si soffermano a esaminare i permessi richiesti, la collaborazione dell'utente anche su questo fronte è pressoché assicurata.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2116 voti)
Leggi i commenti (22)

Una volta avviata l'app ci si ritrova quindi prigionieri dei suoi creatori: il software infatti scatta una foto con la fotocamera frontale e blocca lo smartphone o il tablet, chiedendo 500 dollari per restituire il controllo.

La somma viene spacciata per una multa e il blocco viene giustificato con generici «motivi di sicurezza»: per cercare di dare una parvenza di credibilità al tutto, la schermata di blocco simula la provenienza da una fonte ufficiale, come l'americano FBI.

adultplayer A01

Le foto servono per rendere più "reale" il ricatto, minacciando di rendere pubblica la frequentazione delle app pornografiche da parte dell'utente, che nelle intenzioni dei creatori di Adult Player per proteggere la propria reputazione dovrebbe sentirsi più invogliato a pagare.

adultplayer A02

La schermata di blocco viene caricata ogni volta che il dispositivo viene avviato: anche spegnere e riaccendere il telefono è dunque inutile, poiché l'utente si troverà sempre davanti alla schermata ricattatoria e non potrà fare nulla.

L'esistenza di questo nuovo ransomware è stata segnalata inizialmente da Zscaler, azienda che si occupa di sicurezza.

Per rimuovere Adult Player senza pagare, Zscaler consiglia di riavviare lo smartphone o il tablet in modalità provvisoria (il sistema per farlo varia da dispositivo a dispositivo), cosicché le app di terze parti non vengano avviate; a quel punto si potranno rimuovere i permessi amministrativi concessi ad Adult Player, raggiungendo il menu Impostazioni -> Sicurezza -> Gestione del dispositivo.

Alla fine sarà possibile disinstallare l'app e riottenere il controllo sul proprio smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Danielix e fuocogreco Sono d'accordo anch'io con voi ed anche molto meno costoso che comprare riviste porno come toccava fare una volta... :wink:
17-9-2015 19:01

:wtg: :wtg:
13-9-2015 00:18

[OT] Ok, eccola: link (l'apk è preso dal mio cell, ed è caricato su un mio sito, tutto ok) [/OT]
12-9-2015 22:28

Io sono totalmente d'accordo con te. Chi dice che non vede materiale pornografico in internet lo considero un'ipocrita. Danielix, se vuoi condividerla questa app mi farebbe piacere ( se vuoi mi puoi scrivere anche in privato :wink: ) Leggi tutto
11-9-2015 21:43

Dan condividi allora, o volevi essere supplicato? :wink: Magari qualcuno legge qui invece che in giro a casaccio per la rete, e non installa il ransom. Certo che comunque ha del ridicolo la cosa... :shock: Chi pagherebbe 500 dollari per questo o altri virus simili, che infettano i pc da tempo poi...anche perchè probabilmente non si... Leggi tutto
10-9-2015 01:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics