Sony voleva comprare BitTorrent

Era pronta a investire fino a 4 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2015]

Sony bittorrent

La vulgata vuole che le grandi aziende distributrici di contenuti odiino BitTorrent, accusato di essere causa e veicolo di pirateria e, con essa, di minacciare tutta l'industria dell'intrattenimento.

Con il termine "BitTorrent" però si intendono parecchie realtà diverse: può indicare il protocollo, oppure il client, oppure ancora BitTorrent Inc,l'azienda fondata dal creatore del protocollo e del client e che sviluppa anche il popolare uTorrent.

BitTorrent Inc è un'azienda in trasformazione, che sta tuttora cercando un modello di business solido come dimostrano i tentativi di diventare un distributore di contenuti digitali, operazione iniziata con l'album da solista di Tom Yorke, distibuito proprio da BitTorrent circa un anno fa.

Già nel 2006, però, le potenzialità di BitTorrent come azienda non passavano inosservate e in particolare erano tenute d'occhio molto da vicino da Sony, che a quell'epoca stava addirittura valutando la possibilità di un'acquisizione. A rivelarlo sono alcuni documenti riservati approdati online, dai quali si apprende che nove anni fa il gigante giapponese era in cerca di nuovi modi per diversificare le proprie attività.

Tra le opzioni considerate c'erano le possibili acquisizioni di Netflix, di TiVo, di Starz/Encore e anche per l'appunto di BitTorrent, per le quali Sony era pronta a investire tra i 2 e i 4 miliardi di dollari: lo scopo finale era, stando ai documenti, «costruire una presenza sostanziale nei settori dell'aggregazione, della distribuzione e dei servizi».

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1804 voti)
Leggi i commenti (12)

Sony era già una realtà che da un lato produceva contenuti e dall'altra forniva i dispositivi per fruirne; mancava tuttavia una realtà che unisse questi due ambiti, un servizio di distribuzione dei contenuti che li facesse passare dalla produzione ai dispositivi degli utenti senza dover ricorrere a servizi di società esterne. In questo campo BitTorrent avrebbe potuto contribuire alla costruzione di set-top box con funzionalità integrate per lo scaricamento e la riproduzione di contenuti, dando vita a un servizio a metà strada tra Popcorn Time (che sfrutta proprio il protocollo BitTorrent) e Netflix.

sonytorrent

Il fatto che BitTorrent stesse già allora cercando di accordarsi con la MPAA e di diventare un distributore di contenuti digitali non faceva che rendere più interessante l'ipotesi dell'acquisizione: in effetti nel 2007 BitTorrent lanciò un proprio servizio per il download di video che però non riscosse il successo sperato e venne chiuso un anno dopo.

Come sappiamo, nulla di tutto ciò si è realizzato; Sony acquisì invece Grouper e comprò una quota di Starz Media, pari al 25% della società.

Da un certo punto di vista, si può dire che la mancata acquisizione di BitTorrent non sia stata una male per Sony: oggi vediamo come BitTorrent Inc faccia fatica a trovare una base solida sulla quale crescere, come dimostrano i licenziamenti annunciati lo scorso aprile e l'ipotesi di introdurre un canone annuale o mensile per l'uso di uTorrent. La decisione di non acquisire nemmeno Netflix invece si è dimostrata un po' più miope, considerando il grande successo che questa realtà sta avendo in tutti i Paesi in cui è presente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il problema più grosso, secondo me, è che i giganti come Sony fanno troppi profitti, perché pagano pochissime tasse, e con questi soldi "rubati alla collettività" possono entrare nei mercati ed acquisire società più piccole concorrenti che per gli utente sarebbe molto meglio restassero indipendenti dalle grandi multinazionali.
9-10-2015 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics