Rinnovabili forniranno il 26% dell'energia mondiale nel 2020

Basteranno a soddisfare il fabbisogno di nazioni come Cina, India e Brasile e messe insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2015]

entro 2020 26 percento energia rinnovabili

Spesso quando si parla di energia da fonti rinnovabili si pensa a un sistema di nicchia, certo apprezzato ma poco utilizzato. Invece, nel corso degli anni, l'uso di queste fonti energetiche è andato crescendo di pari passo con l'attenzione rivolta loro, tanto che nel 2020 il 26% dell'energia mondiale sarà generata in modo pulito.

A sostenerlo è uno studio della International Energy Agency, ente nato nel 1973 (al tempo della crisi petrolifera) proprio con lo scopo di mantenere un quadro sempre aggiornato circa le questioni energetiche a livello mondiale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Leggi i commenti (12)
Secondo il rapporto della IEA, nei prossimi cinque anni la produzione planetaria di energia da fonti rinnovabili aumenterà di 700 gigawatt, una previsione basata sui ritmi di crescita registrati sinora. Si tratta di una quantità di energia «maggiore della domanda odierna di Cina, India e Brasile».

Allo stato attuale, le rinnovabili (per lo più solare, eolico, idroelettrico) forniscono il 22% dell'energia prodotta in tutto il mondo. Il 4% aggiuntivo che permetterà di arrivare al 26% nel 2020, dunque con una crescita dell'1% ogni anno, permetterà di superare un traguardo psicologico: tra poco più di quattro anni si potrà dire che un quarto dell'energia mondiale è generata partendo da fonti rinnovabili, arrivando a una quantità di energia tale da soddisfare il doppio del fabbisogno energetico del Giappone.

previsioni rinnovabili 2020

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per legge affidabili. Ovvero se contano di raccontar balle perchè non li controllano... Il bello è che quel 4,7 di nucleare è notturno: Serve per pompare acqua nelle dighe la notte e di giorno (dove la corrente costa anche 10 volte di più) aprono la diga e quell'acqua cadendo sulla turbina produce corrente. Questo perchè le centrali... Leggi tutto
26-1-2016 14:23

Già! E ricordiamo che il meglio è nemico del bene...
20-1-2016 19:19

Qui però è prendere la pulce! Iniziamo con la più pulita, se veramente vogliamo essere poi totalmente puliti. :wink: Ciao Leggi tutto
19-1-2016 14:31

Sulla mia, relativamente all'anno 2013, c'è scritto 37,5 %, il bello è che c'è anche un 4,7 % di nucleare... che siano numeri affidabili? :-k
19-10-2015 19:22

Sulla mia bolletta c'è scritto che in Italia siamo al 37%.
19-10-2015 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics