Rinnovabili forniranno il 26% dell'energia mondiale nel 2020

Basteranno a soddisfare il fabbisogno di nazioni come Cina, India e Brasile e messe insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2015]

entro 2020 26 percento energia rinnovabili

Spesso quando si parla di energia da fonti rinnovabili si pensa a un sistema di nicchia, certo apprezzato ma poco utilizzato. Invece, nel corso degli anni, l'uso di queste fonti energetiche è andato crescendo di pari passo con l'attenzione rivolta loro, tanto che nel 2020 il 26% dell'energia mondiale sarà generata in modo pulito.

A sostenerlo è uno studio della International Energy Agency, ente nato nel 1973 (al tempo della crisi petrolifera) proprio con lo scopo di mantenere un quadro sempre aggiornato circa le questioni energetiche a livello mondiale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)
Secondo il rapporto della IEA, nei prossimi cinque anni la produzione planetaria di energia da fonti rinnovabili aumenterà di 700 gigawatt, una previsione basata sui ritmi di crescita registrati sinora. Si tratta di una quantità di energia «maggiore della domanda odierna di Cina, India e Brasile».

Allo stato attuale, le rinnovabili (per lo più solare, eolico, idroelettrico) forniscono il 22% dell'energia prodotta in tutto il mondo. Il 4% aggiuntivo che permetterà di arrivare al 26% nel 2020, dunque con una crescita dell'1% ogni anno, permetterà di superare un traguardo psicologico: tra poco più di quattro anni si potrà dire che un quarto dell'energia mondiale è generata partendo da fonti rinnovabili, arrivando a una quantità di energia tale da soddisfare il doppio del fabbisogno energetico del Giappone.

previsioni rinnovabili 2020

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per legge affidabili. Ovvero se contano di raccontar balle perchè non li controllano... Il bello è che quel 4,7 di nucleare è notturno: Serve per pompare acqua nelle dighe la notte e di giorno (dove la corrente costa anche 10 volte di più) aprono la diga e quell'acqua cadendo sulla turbina produce corrente. Questo perchè le centrali... Leggi tutto
26-1-2016 14:23

Già! E ricordiamo che il meglio è nemico del bene...
20-1-2016 19:19

Qui però è prendere la pulce! Iniziamo con la più pulita, se veramente vogliamo essere poi totalmente puliti. :wink: Ciao Leggi tutto
19-1-2016 14:31

Sulla mia, relativamente all'anno 2013, c'è scritto 37,5 %, il bello è che c'è anche un 4,7 % di nucleare... che siano numeri affidabili? :-k
19-10-2015 19:22

Sulla mia bolletta c'è scritto che in Italia siamo al 37%.
19-10-2015 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics