L'automobile alimentata dalla sola energia solare

Grazie a 7 metri quadrati di pannelli cancella tutti i problemi di autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2015]

immortus 5

Mentre i produttori di auto elettriche si concentrano sui modi per aumentare l'autonomia e ridurre i tempi di ricarica delle batterie, l'australiana EVX Ventures presenta un veicolo che non ha bisogno di fermarsi a fare rifornimento, per lo meno nelle giornate di sole.

Immortus è un'auto elettrica a due posti ricoperta da pannelli solari per una superficie di quasi 7 metri quadrati; inoltre pesa appena 550 kg e ha un aspetto aerodinamico, adottato per minimizzare la resistenza dell'aria e favorire l'autonomia.

I pannelli solari ricaricano continuamente la batteria agli ioni di litio da 10 kWh installata a bordo, la quale alimenta due motori elettrici. L'azienda afferma che di notte, o durante le giornate prive di sole, la Immortus ha un'autonomia di 400 km mentre quando il sole splende non c'è limite alla distanza che l'auto può percorrere, se si mantiene una velocità media di 60 km/h. Se invece si aumenta fino a 85 km/h, la Immortus garantisce un'autonomia di 550 km prima di obbligare a una sosta per la ricarica.

EVX afferma esplicitamente che la sua auto solare non è pensata per raggiungere il grande pubblico: non ha ancora fissato una data di lancio sul mercato ma pensa comunque di non venderne più di 100 esemplari, al prezzo di 370.000 dollari l'uno (circa 325.000 euro).

«Non stiamo cercando di diventare un'altra Tesla» spiega il CEO di EVX, Barry Nguyen. «Tesla produce auto per il mercato di massa, noi siamo progettisti di auto elettriche personalizzate da boutique».

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1472 voti)
Leggi i commenti (4)

Al di là delle intenzioni di EVX, l'idea è comunque buona: se le auto elettriche fossero dotate di pannelli solari efficienti non ci sarebbero quasi più preoccupazioni per la loro autonomia, e ne avrebbero benefici sia l'ambiente sia il portafogli.

immortus 1
immortus 2
immortus 3
immortus 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non mi sembra molto aerodinamica... molto più la celebre EV1 [img:68065b0a34]http://regmedia.co.uk/2007/12/26/gm_electric_ev1.jpg[/img:68065b0a34] Ciao
26-1-2016 14:26

Forse questa, per la modica cifra riportata nell'articolo, la raggiunge... :wink:
20-1-2016 19:17

Se i prototipi che corrono nel "World Solar Challenge" non hanno raggiunto l'affidabilità richiesta in Australia... :lol: Ciao
19-1-2016 13:01

Nella migliore delle ipotesi un auto da 325.000 € per spostarsi - nelle condizioni ottimali di insolazione - a 60 km/h: mi sa che per fare qualcosa di utilizzabile ci voglia ancora tempo... :roll:
18-10-2015 15:16

La macchina a energia solare è un'invenzione intelligente come la macchina volante.... Tutti continuanno ad inventarla, ma tanto non funziona! Quella volante non funziona perchè servirebbe a evitare il traffico... solo se ne esistesse una sola! Quella a energia solare non funziona per quanto già illustrato da altri, cui aggiungo che il... Leggi tutto
16-10-2015 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4484 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics