Antibufala: la storia del fungo orgasmico

Sarebbe in grado di provocare orgasmi se viene annusato, ma solo nelle donne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2015]

orgasmico

ADNKronos torna a pubblicare pseudonotizie attiraclic: stavolta è il turno di un "fungo della specie Dictyophora", che sarebbe in grado di provocare orgasmi se viene annusato ma funziona soltanto se chi annusa è una donna.

La fonte citata da ADNKronos sembra credibile, visto che si tratta di "studi e analisi portati avanti dai due ricercatori John Halliday e Noah Soule", ma in realtà ADNKronos sta attingendo al tabloid britannico The Sun. Non ridete: questo è quello che un'agenzia di stampa considera una fonte attendibile.

ADNKronos cita poi un "articolo scientifico pubblicato sul portale 'IFL Science'" (questo), segno che chi ha redatto la notizia non ha ben chiaro cos'è realmente un articolo scientifico. IFL Science è un bel sito, ricco di chicche dedicate alla scienza, ma non pubblica articoli scientifici. Quello lo fanno le riviste e i siti specialistici, dove c'è una verifica accurata dei fatti da parte di colleghi esperti indipendenti (peer review). Infatti la storia del fungo orgasmico ha ben poco di scientifico.

La vera fonte della "notizia", quella che dovrebbe essere citata da una redazione che lavora bene, è un singolo articolo pubblicato anni fa, nel 2001, sull'International Journal of Medicinal Mushrooms (link; link; link su Archive.org; altro link su Archive.org), intitolato "Spontaneous Female Orgasms Triggered by the Smell of a Newly Found Tropical Dictyophora Desv. Species". Ma c'è un problema: da allora non ci sono altre conferme indipendenti di questa presunta proprietà orgasmica del fungo reperito alle Hawaii e quest'unico articolo basa la propria asserzione su un test condotto soltanto su sedici donne, di cui soltanto sei hanno dichiarato di aver avuto un orgasmo spontaneo dopo aver annusato il fungo (il test è stato condotto anche su venti uomini, senza alcun risultato di eccitazione).

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Leggi i commenti (4)

In altre parole, come riassume bene Snopes.com, si tratta di "un unico studio di oltre dieci anni fa, condotto su un campione piccolissimo, pubblicato in una rivista minore e da allora non replicato o validato da altri ricercatori della comunità scientifica"; inoltre i dubbi dei micologi sono altissimi già da anni, come segnala questa discussione del 2008. Non si può classificare come bufala conclamata, ma scrivere "sniffi il fungo e raggiungi l'orgasmo", come se fosse un effetto accertato e garantito, è decisamente ingannevole. Nessuno si offre per una sperimentazione più estesa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Stranamente il fungo in questione assomiglia pure ad un fallo umano... ma va... :roll:
8-11-2015 11:13

I funghi, o i "funghi"?
4-11-2015 22:22

Sarà...ma a me i funghi mi fan schifo, cotti, crudi, annusati... :lol: Leggi tutto
4-11-2015 16:37

{Lorenzo}
Tra l'altro, vi sono alcune inesattezze da un punto di vista micologico: 1. Dictyophora sarebbe un genere, non una specie; 2. Il genere Dictyophora è stato da tempo riclassificato nel genere Phallus; 3. Il fungo in foto è un Phallus indusiatus (considerato afrodisiaco nella coltura dell'asia tropicale, ma da afrodisiaco ad orgasmo ci... Leggi tutto
4-11-2015 10:23

{Efisio}
E' dagli albori dell'umanità che si sa che il fungo è orgasmico per le donne; la notizia non è quindi una bufala.
4-11-2015 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2825 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics