Pioggia, nebbia e fulmini dentro casa grazie a Tempescope

La ''sfera di cristallo'' per vedere che tempo fa è un parallelepipedo Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2015]

Tempescope

Grazie alle app meteorologiche presenti sugli smarpthone, ormai c'è parecchia gente che, per sapere che tempo faccia, non guarda più fuori dalla finestra ma fissa invece lo schermo.

Tempescope porta all'estremo questa possibilità, ricreando in casa il tempo atmosferico presente all'esterno, racchiuso in un parallelepipedo trasparente.

Il dispositivo, inventato da Ken Kawamoto, è oggetto di una campagna di raccolta fondi su Indiegogo che, a poca distanza dalla chiusura, non è ancora riuscita a raggiungere l'obiettivo.

Tempescope è in grado di riprodurre condizioni come la pioggia, le nuvole, i fulmini, e l'apparizione del sole in una bella giornata. Per sapere come sia il tempo all'esterno, l'apparecchio si collega a Internet tramite uno smartphone, col quale comunica via Bluetooth.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1258 voti)
Leggi i commenti (8)

È programmato per mostrare il tempo attuale durante il giorno e, quando viene sera, per mostrare quello che ci sarà il giorno successivo. Oppure è anche possibile indicare manualmente quale fenomeno meteorologico si deve verificare, dando tutto un altro significato all'espressione «controllare che tempo fa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

App per le previsioni meteo ne uso ma per sapere che tempo fa sul momento guardo ancora fuori dalla finestra... Fosse per me questa raccolte sarebbe ancora lontana anche dal 64 % che ha raggiunto nel momento in cui sto scrivendo questo post... :roll:
8-11-2015 14:44

{Vertalot}
Stiamo diventando tutti inglesi. Anche i giapponesi. E le app per il meteo intanto vendono i nostri dati...
5-11-2015 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5648 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics