Antibufala: Giove visibile a occhio nudo solo l'8 marzo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2016]

Jupiter Photo

"L'8 marzo Giove sarà visibile a occhio nudo da tutti i punti della Terra" scrive Internazionale. La notizia, presentata con i toni dell'evento raro, è riportata anche da El País: "Júpiter será visto desde cualquier punto de la Tierra el 8 de marzo", e circola nei social network in varie lingue. Ma è una bufala.

Giove, infatti, è visibile a occhio nudo quasi sempre, e lo è da tutte le principali zone abitate della Terra: non è visibile nei periodi nei quali è dalla parte opposta del Sole rispetto alla Terra e dai luoghi nei quali è troppo basso sull'orizzonte (per esempio al Polo Nord o Sud).

Il pianeta è anzi normalmente uno degli oggetti più brillanti del cielo notturno: in questi giorni è particolarmente facile identificarlo perché è visivamente molto vicino alla Luna. Ma se è visibile, lo è anche senza ricorrere a un telescopio.

La particolarità astronomica dell'8 marzo non è che Giove sarà visibile, ma che in quella data sarà alla distanza minima dalla Terra, ossia 663 milioni di chilometri, come risulta consultando Wolfram Alpha, e quindi sarà leggermente più luminoso rispetto alla norma.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (3)

Inoltre, trovandosi in quel periodo in opposizione al Sole, ossia nel punto della volta celeste opposto al Sole, sarà ben visibile per tutta la notte. Godiamoci quindi lo spettacolo, osservando per esempio il veloce moto dei suoi satelliti con un buon binocolo o un piccolo telescopio, e lasciamo perdere la bufala: Giove è (quasi) sempre un magnifico astro brillante nel cielo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

inopinabilmente sì, hai ragione. Però, cribbio, sarebbe bastato aggiungere: "ben". Avessero scritto "l'otto marzo Giove sarà BEN visibile (etc.)" :roll: Tuttavia quello su internazionale non è nemmeno un titolo, è l'incipit in neretto di un trafiletto di cinque righe che tre righe dopo spiega tutto. Peccato... Leggi tutto
15-3-2016 20:55

Leggi tutto
15-3-2016 10:29

tra tutti i titoli fuorvianti che ci sono in giro, direi che questo è il meno fuorviante. Casomai molti post su facebook lo hanno distorto, scrivendo che era visibile "SOLO" l'otto marzo, ma a me non pare un caso eclatante di titolo "acchiappaclic" o, almeno, sarebbe eclatante nel mondo perfetto, forse. (che poi, a... Leggi tutto
13-3-2016 21:24

I titoli attira curiosi come gli articoli attira click sono sempre più diffusi, purtroppo, nell'era dell'informazione veicolata tramite internet. :roll:
6-3-2016 15:41

E' il titolo che lascia perplessi: dovrebbe essere un sunto del contenuto dell'articolo, ed invece è un sunto di fole. Anch'io potrei scrivere un articolo dal titolo "studi dimostrano che l'acqua è tossica", attirando l'attenzione di tutti gli amanti del vino d'Italia, per poi specificare nell'articolo che fa male solo se ne... Leggi tutto
2-3-2016 21:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics