Netscape al capolinea

La storia del famoso browser sembra essere arrivata alla parola fine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

Una fonte autorevole quale un gruppo di osservatori ed esperti del mercato del browser ha dichiarato che la fine di Netscape è sempre più vicina.

Tale autorevole opinione è stata data in seguito al licenziamento di 50 tra ingegneri e sviluppatori che curano il suo sviluppo. Si era già carpito un sentore di questa cattiva situazione quando America On Line aveva deciso di stipulare un accordo pluriennale con Microsoft per l'adozione di Internet Explorer come navigatore ufficiale dei suoi servizi su Rete.

Prima di questa decisione, infatti, Netscape pensava di poter godere dell'appoggio di AOL e dei suoi quasi 35 milioni di abbonati e di potersi quindi salvare dalle braccia della morte. Ora invece è chiaro che per Netscape e Mozilla (il motore che sta anche alla base di altri navigatori) non c'è più niente da fare.

C'è chi crede che non ci saranno novità positive nel futuro più prossimo e c'è chi pensa, come Geoff Johnston di Webside Story (società che indaga sul traffico Internet e sui dati dei navigatori), che la storia di Netscape sia giunta al capolinea. AOL, dal canto suo, nelle vesti di Andrew Weinstein, riferisce: "Continueremo a supportare Netscape; la sua tecnologia fa parte del nostro patrimonio e della nostra strategia".

Nel frattempo si è costituita la Mozilla Foundation, un'istituzione nata con lo scopo di finanziare la promozione di Mozilla e Netscape; di essa fa parte anche AOL che in due anni ha donato 2 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Emanuele
Firebird Leggi tutto
10-10-2003 12:21

Il caro leader
La scrittura, poi... Leggi tutto
9-10-2003 10:50

tigre
Che centra mozilla??? Leggi tutto
9-10-2003 00:01

marco bassi
buon articolo Leggi tutto
8-10-2003 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2394 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics