WhatsApp, arriva la versione per PC

Con l'applicazione desktop si può chattare da Windows e Mac.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2016]

whatsapp desktop

Dopo essere passata dagli smartphone ai browser con WhatsApp Web, ora WhatsApp ha completato la conquista dei PC con l'applicazione ufficiale per desktop.

Disponibile per Windows 8 e successivi e per Mac OS X 10.9 e successivi, l'applicazione desktop è «semplicemente un'estensione del telefono» come spiega WhatsApp stessa: in altre parole, è necessario che lo smartphone su cui è installato WhatsApp sia acceso, esattamente come succede per WhatsApp Web. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Leggi i commenti (17)
Anche la prima sincronizzazione avviene esattamente come nel browser: è infatti necessario effettuare la scansione di un codice QR con lo smartphone prima di poter iniziare a chattare.

Il vantaggio rispetto a WhatsApp Web sta nel fatto che «è possibile ricevere le notifiche native del computer» o «usare gli shortcut della tastiera», come si può leggere nell'annuncio ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

L'applicazione desktop di Telegram funziona anche a telefono spento... In quanto agli altri aspetti mi associo a quanto già detto da PuppinoCbr, Zero e Cesco67. Leggi tutto
21-5-2016 14:31

{Claudio}
...e poi che novità è...lo fa già da tempo Telegram con cui peraltro mi trovo benissimo x scambiare files tra smartphone e mac (per lavoro ovviamente)...
16-5-2016 10:17

De gustibus ...
16-5-2016 07:58

Bravo, Anch'io mi rifiuto di installarlo! Il risultato è che il 90% dei messaggi non mi arriva mi risparmi spam, compleanni e stupidaggini. Quando hanno bisogno riescono comunque a raggiungermi!
15-5-2016 23:25

Anche la maggior parte delle persone che conosco io utilizza whatsapp, quando mi dicono (p.es.) "ci messaggiamo su whatsapp" gli rispondo "no, non ce l'ho e non ho intenzione di installarlo, per i messaggi di testo utilizzo solo l'email, prendere o lasciare"... Leggi tutto
15-5-2016 22:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics