Chi svergogna uno spammer viene oscurato?

Ecco cosa è successo a un blogger che ha denunciato pubblicamente un caso di spamming.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2003]

Gaspar Torriero è uno dei blogger più seguiti in Rete, ma per qualche giorno il suo blog è stato oscurato dal provider, perché?

Gaspar Torriero nel suo blog aveva denunciato di essere stato vittima di spamming da parte di un sito di una società, proprietà di una certa signora e aveva pubblicato i dati della società della suddetta, intendendo per dati non il suo reddito, le sue amicizie, le sue idee politiche ma nome, cognome, indirizzo, numero di telefono della stessa società, pubblici, perché desumibili dallo stesso sito, e non grazie a sofisticate operazioni spionistiche.

Fatto sta che la "signora" prende carta e penna, scrive al provider del sito di Gaspar Torriero, denuncia il fatto che era stata, a suo avviso, violata la sua privacy, pubblicizzando il suo indirizzo privato e diffondendo dati sensibili, afferma che non è stato possibile reperire Gaspar non avendo il suo indirizzo o numero di telefono e chiede l'oscuramento del sito, pena azioni legali contro il provider. Il provider, sentendosi minacciato, provvede.

Ora il sito è di nuovo on line: Gaspar Torriero dimostra al provider che i dati pubblicizzati sul suo sito, cioè l'indirizzo della società (che probabilmente coincide con quello personale della titolare), erano già dati pubblicizzati sullo stesso sito della società medesima, che non si tratta di dati sensibili come quelli su razza, religione, idee politiche, che il suo indirizzo e numero di telefono, nonchè l'e-mail, sono presenti da sempre sul suo sito (confermo per esperienza personale che è facile scrivergli un'e-mail ed avere una risposta).

Quale morale trarre da tutto ciò? Torriero sul suo sito si sofferma sulla controversa giurisprudenza che vuole il provider penalmente responsabile di tutto quello che appare sui suoi siti, come fosse un'editore o uno stampatore e non un gestore di un servizio simile a quello telefonico ma d'altra parte, per ora, i siti personali non sono obbligati ad una registrazione come le testate stampa presso appositi albi tenuti dai tribunali.

Chi è accusato di spamming non ti cita, come sarebbe suo diritto, per dimostrare l'infondatezza delle accuse oppure chiede rettifiche o smentite, come si fa sui giornali, ma chiede che venga oscurato un sito, che venga tacitata una libera voce.

C'è da pensare che, tutto sommato, non convenga denunciare lo spamming, perché si rischia di passare dalla parte del torto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Francesco
Non e' vero, informati prima di dire cose inesatte per favore.L'indirizzo postale della signora e' pubblico cosi' come il n. di tel, e dunque io posso pubblicarli su tutti i siti che voglio senza chiederle nulla.Eventualmente si puo' parlare di diffamazione o reati similari, ma sicuramente NON di violazione della... Leggi tutto
20-10-2003 12:00

Casella Dodici
Svergognare gli svergognati Leggi tutto
16-10-2003 11:30

P. Mezzera
Spammer e spamming Leggi tutto
16-10-2003 09:51

Alex
Perché anche voi... Leggi tutto
15-10-2003 20:12

Rasmus Lino
è COMUNQUE violazione della privacy Leggi tutto
15-10-2003 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics