Incontro in carne e ossa tra i blogger italiani

Attraverso l'intervista a Gaspar Torriero facciamo un bilancio sulla prima conferenza organizzata in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2003]

A Milano venerdì 11 aprile si è svolto il primo incontro italiano dei blogger, così chiamati perché autori di blog. Ma cosa sono i blog? Un genere letterario del Web, un po' forum, un po' sito web personale e diario on line che sta incontrando una straordinaria fortuna anche in Italia, dopo il boom degli Usa (... per inciso, i blog sono arrivati anche in Irak attraverso gli zaini dei Marine e dei giornalisti).

Questo è stato un primo incontro "reale" - dopo quelli virtuali - organizzato da Quinto Stato e da il Manifesto. Di scambi virtuali infatti gli autori dei blog ne fanno ogni giorno commentando, discutendo, contraddicendosi e dandosi ragione (si potrebbe addirittura fare una distinzione tra blog che cercano il confronto e blog che cercano sempre e comunque il consenso). Per la prima volta molti si sono visti in faccia, dopo essersi letti e scritti per mesi, se non addirittura per anni.

Abbiamo chiesto a Gaspar Torriero un blogger presente all'incontro (la sala era piena e molti inserivano i loro commenti in diretta, sui loro blog grazie al Wi-Fi), un'impressione ed un commento. Sul suo blog è possibile leggere una gustosa cronaca, anche fotografica, dell'incontro, con i link ad altre cronache.

ZN: Un'impressione sintetica e complessiva di questa prima Blog Conference italiana?

Gaspar Torriero: "La mia impressione è complessivamente positiva, soprattutto per l'interessante discussione che ha suscitato nel dopo-conferenza".

ZN: Il cuore del dibattito, non solo della serata, sembrerebbe il rapporto tra blog e giornalismo. Tu sei un testimone molto attento della "blogsfera" (la comunità dei blog) italiana: sapresti dirci un po' le principali opinioni dei blogger italiani sull'argomento?

Gaspar Torriero: "Tutti quelli a cui ho chiesto il parere sull'argomento concordano con l'intervento di Luca Sofri, ovvero che si tratta di un "non problema". Mi pare che il problema principale ce l'abbiano i giornalisti (da ciò deriva la visibilità del tema sui giornali, che è molto maggiore di quella sui Weblogs). Per la prima volta i giornalisti sono confrontati da un pubblico che ne sa complessivamente più di loro, risponde per le rime e lo fa con una visibilità ancora più grande di quella del giornalista medesimo. E questo è naturalmente una grossa minaccia per il giornalista incapace o superficiale, mentre è un grande aiuto per il giornalista capace e preparato".

ZN: Se uno visita il tuo blog, cosa ci trova?

Gaspar Torriero:"Chi visita il mio blog trova prima di tutto dei link a persone che stimo e ammiro. Poi trova link e commenti a tutto ciò che attira la mia attenzione e che mi piace condividere. Chi viene a visitarmi forse è curioso di sapere come si vede il mondo da questa finestra. Chi lo sa?"

ZN: E tu cosa trovi sul tuo Blog?

Gaspar Torriero: "Io sul mio Blog trovo la possibilità di esprimermi e di formarmi delle idee esprimendole. C'è una conversazione continua tra me e gli altri blogger, una esposizione all'intelligenza e alla sensibilità altrui che credo mi arricchisca molto, e di cui sono molto contento".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics