Truffatore smascherato via Facebook

Mai provocare un informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2016]

I truffatori su Internet sono sempre in agguato, ma ogni tanto le loro vittime si vendicano in modo epico e divertente. È successo per esempio a Christian Haschek, un informatico austriaco che per quattro anni ha provato a mettere in vendita su Internet delle carte regalo Apple americane che aveva vinto e che non poteva usare in Austria. Le carte valevano in tutto 500 dollari e Christian le offriva fortemente scontate.

A un certo punto, dopo lunga attesa, si è fatto avanti un acquirente che si è autenticato (almeno in apparenza) scrivendo a Christian da un account eBay che aveva un'ottima reputazione. L'informatico ha avuto il sospetto di dialogare con un truffatore, ma non aveva nulla da perdere ed era stufo di avere queste carte regalo in sospeso, per cui gli ha dato corda.

Christian ha mandato al truffatore i PIN delle carte via mail e ha spedito per posta le carte stesse (a un indirizzo che risulterà falso). Via mail ha inviato anche un link a delle foto delle carte che aveva messo sul proprio server.

Come era prevedibile, il pagamento in bitcoin non è mai arrivato. Ha contattato via mail l'acquirente, che ha finto di non saper nulla della transazione e si è rifiutato di pagare qualunque cosa. Così Christian ha deciso di indagare. Si è accorto che il truffatore usava lo stesso nome utente su Reddit, eBay e Steam e su un sito di ricerca di lavoro. Così Christian ha messo insieme tutti i dati e ha trovato il nome del truffatore, la prima lettera del cognome e la città in cui abitava. Su Facebook ha trovato un account che aveva scritto un solo post che aveva un solo "Mi piace". Quel "Mi piace" era stato dato da un amico del truffatore, che invece scriveva tanto su Facebook e soprattutto scriveva post pubblici.

Christian ha esplorato pazientemente i post dell'amico del truffatore e a un certo punto ha trovato una schermata di un gioco, con Facebook aperto sullo sfondo, che elencava tutti gli amici, compreso il truffatore, di cui a questo punto Christian aveva anche il cognome. Altri dieci minuti e Christian ha trovato i profili Facebook dei suoi parenti.

Così Christian ha contattato il fratello maggiore e la madre del truffatore e li ha avvisati di quello che stava succedendo, dicendo che non voleva rovinare la vita al truffatore, che aveva solo 22 anni.

Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1780 voti)
Leggi i commenti (12)

Dieci minuti dopo il truffatore ha contattato Christian direttamente con una supplica: "Scusami per quello che ho fatto, sono giovane e stupido e sono messo male. Sono uno studente e non ho un lavoro." Il truffatore ha contattato Apple e si è fatto ridare il valore delle carte regalo, offrendolo a Christian. "Per favore lasciami in pace, non lo farò mai più."

Ciliegina sulla torta, il truffatore ha chiesto a Christian di cancellare il messaggio che aveva mandato a sua madre o di inventare una scusa per evitargli guai con la madre.

Bella storia a lieto fine, ma attenzione: non tutti i truffatori sono così ingenui.


Fonte: Naked Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Come truffatore questo non valeva un granché, al massimo penso si possa definire truffatore occasionale, comunque bravo Christian nel rintracciarlo e smascherarlo.
8-10-2016 19:18

Ben giocata, bravo Chistian. :)
5-10-2016 13:45

So di un hacker giovanissimo che è riuscito ad entrare nei server di una società di informatica, per sua sfiga l'ha fatto in un momento in cui il titolare era in ufficio e si è subito accorto che qualcosa non andava. L'hacker stava cercando di cambiare le password di accesso al server. E' stato un gioco da ragazzi tendergli una trappola,... Leggi tutto
28-9-2016 15:14

(cigliegina sulla torta)... Spero che Haschek non abbia cancellato nè "giustificato" il messaggio rivolto alla madre... I ragazzi di oggi (fino oltre 40 anni, sigh) fanno molte pirlate perché sanno che la loro mamma non lo saprà mai, secondo me! M
28-9-2016 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1623 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics